Il futuro dell’industria automobilistica si sta sempre più orientando verso i veicoli elettrici, come dimostra l’aumento del numero di tale tipologia di veicoli presentati dai vari produttori in tutto il mondo e la recente decisione del Parlamento Europeo di vietare la vendita di auto a benzina e diesel entro il 2035. I produttori si stanno quindi concentrando principalmente sulla produzione di nuovi modelli alimentati a batteria.
L’Europa ha, inoltre, stabilito nuovi record per le auto elettriche nel 2022, con 1,56 milioni di registrazioni BEV, un incremento del 29% rispetto al 2021. La maggior parte dei modelli elettrificati venduti erano PHEV e BEV, ma c’è stato un calo nei plug-in e un aumento dei veicoli completamente elettrici, risultando in un +14% delle vendite di auto alimentate a batteria in Europa.
In questo articolo esamineremo in dettaglio la situazione delle auto elettriche in Europa, come stanno crescendo le vendite e cosa ci si aspetta per il futuro. Ti aiutiamo inoltre a capire quale sia la migliore auto elettrica per te.
Quota di mercato dei veicoli elettrici in Europa
La Norvegia ha raggiunto una posizione di leadership nel settore delle auto elettriche in Europa, con una quota di mercato senza precedenti pari al 79%: questo significa che quasi l’80% delle nuove auto vendute in Norvegia sono vetture elettriche. Tale risultato eccezionale dimostra l’efficacia delle politiche governative volte a promuovere e incentivare l’adozione di veicoli ad alimentazione elettrica all’interno del Paese.
La Svezia segue la Norvegia con una quota di mercato del 33%, un dato significativo ma inferiore a quello del Paese scandinavo attualmente in prima posizione.
Altri Paesi europei che stanno registrando una crescente adozione delle auto elettriche sono i Paesi Bassi, la Danimarca, la Finlandia, la Germania e la Svizzera. Sebbene non abbiano ancora raggiunto i livelli di Norvegia e Svezia, stanno comunque facendo progressi notevoli.
L’Italia, invece, ha fatto registrare una performance deludente nel mercato delle auto elettriche, con una quota di mercato di appena il 3,7%. Questo è il risultato più basso tra i Paesi europei presi in considerazione. Ancora più preoccupante, l’Italia è stata l’unico Paese in Europa a vedere una contrazione dello 0,9% nelle vendite di auto elettriche nello stesso anno: ciò indica che il mercato delle auto elettriche in Italia è diminuito invece di crescere, come è accaduto in molti altri Paesi europei.
Il divario tra l’Italia e gli altri Paesi europei è significativo, poiché la quota di mercato del 3,7% è circa 3 volte inferiore alla media europea del 12,1%. Tale dato indica che il nostro Paese sta affrontando sfide significative nell’incoraggiare l’adozione delle auto elettriche e che deve fare sforzi maggiori per incentivare l’acquisto di tale tipologia di veicoli, oltre a migliorare la sua infrastruttura per la ricarica.

Quota di mercato delle auto elettriche in Italia
La crescita del mercato automobilistico italiano a marzo di quest’anno è stata davvero notevole, con un aumento del 40,22% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Le immatricolazioni totali hanno raggiunto la cifra di 168.805 unità, che rappresenta un incremento di 48.422 unità rispetto al periodo corrispondente del 2022.
Nello specifico, l’interessante sviluppo è stato osservato anche nel settore delle macchine elettriche in Italia, con un notevole incremento del 82% delle immatricolazioni rispetto a marzo 2022. In quest’ultimo mese sono state immatricolate ben 8.170 unità di auto elettriche, rispetto alle 4.490 unità immatricolate nello stesso mese dell’anno precedente.
Questi dati positivi indicano un crescente interesse e una maggiore accettazione delle auto elettriche da parte dei consumatori italiani. L’aumento significativo delle immatricolazioni di auto elettriche indica che le persone stanno sempre più considerando l’opzione di veicoli a zero emissioni, sia per motivi ambientali che per i vantaggi che questi veicoli offrono in termini di costi operativi, oltre che di manutenzione ridotta.

I modelli di auto elettriche più venduti in Italia nel 2023
Con l’aumento della domanda di veicoli elettrici, il mercato offre una vasta gamma di modelli che riescono a soddisfare le diverse esigenze di mobilità. Esaminiamo, quindi, alcuni modelli di auto elettriche che hanno riscosso un grande successo tra i consumatori negli ultimi anni, mettendo in evidenza le loro caratteristiche, prestazioni e popolarità. Vediamo quindi quale potrebbe essere la migliore auto elettrica per te e qual è la percentuale auto elettriche in Italia.

1. Tesla Model Y – 2.956 unità
La Tesla Model Y è un SUV di dimensioni medie completamente elettrico dotato di tecnologia futuristica, inclusa la funzione di assistenza alla guida Autopilot e un display touchscreen centrale rivoluzionario.
Offre prestazioni e autonomia impressionanti. Il modello Long Range a trazione integrale consente un’autonomia di 530 chilometri, mentre il modello Performance ha un’autonomia di 487 chilometri.
Il modello Performance presenta, inoltre, cerchi da 20 pollici, sospensioni ribassate, una velocità massima più elevata di 250 km/h, accelerazione più rapida e una modalità Track dedicata.
La Model Y è costruita sulla piattaforma di terza generazione di Tesla e viene prodotta nello stabilimento di Fremont. Può ospitare fino a cinque passeggeri, con un’opzione per una terza fila di posti al fine di aumentare la capacità di trasporto a sette persone.
La Tesla Model Y è forse la migliore auto elettrica sul mercato.
2. Fiat 500E – 1.531 unità
La Fiat 500E è un’affascinante auto elettrica prodotta dalla celebre casa automobilistica italiana. Basata sul classico design retrò della Fiat 500, questa versione elettrica offre uno stile accattivante e moderno con un tocco di nostalgia.
Il suo design compatto e chic è ideale per la guida in città, rendendola una scelta popolare per la mobilità urbana sostenibile. La vettura è dotata di un motore elettrico efficiente che consente una guida silenziosa e senza emissioni, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Nonostante le sue dimensioni compatte, la Fiat 500E offre comunque un interno confortevole e ben progettato, con spazio sufficiente per ospitare quattro passeggeri. La plancia di bordo è moderna e dotata di tecnologie intuitive che offrono un’esperienza di guida piacevole e connessa.
3. Tesla Model 3 – 1.347 unità
La Tesla Model 3 rappresenta la versione più compatta e accessibile dei veicoli prodotti dalla rinomata casa automobilistica californiana, specializzata nelle auto elettriche. Questa berlina a quattro porte si distingue per il suo design aerodinamico e linee affusolate, con un tetto in cristallo che forma una curva elegante e un frontale privo di mascherina.
L’interno della Model 3 è ben realizzato e semplice, con sedili in pelle e un’ampia zona anteriore dominata da un display centrale da 15″ che gestisce le funzionalità dell’auto. La capacità di carico è buona, con un ampio vano posteriore e un utile bagagliaio anteriore.
L’auto è dotata di trazione integrale grazie a due motori elettrici, uno anteriore e uno posteriore, che offrono prestazioni elevate, soprattutto nella versione Performance da 489 cavalli. Le batterie da 75 kWh posizionate sotto il pianale assicurano un’autonomia notevole, e la ricarica può avvenire anche presso i Supercharger, che consentono di immagazzinare energia sufficiente per percorrere 270 km in mezz’ora.
4. Smart Fortwo – 1.332 unità
Con una lunghezza inferiore di almeno 70-80 cm rispetto ad altri modelli, la Smart Fortwo può girare su se stessa e compiere inversioni a U con soli 7 metri di spazio: questa caratteristica la rende particolarmente adatta per la guida urbana e il parcheggio.
Gli occupanti trovano spazio e comfort all’interno dell’abitacolo, con una posizione di guida rialzata per una migliore visibilità del traffico. Nonostante le sue dimensioni compatte, il bagagliaio è adeguato.
Le finiture e i materiali interni sono di buona qualità, e la sicurezza è garantita da airbag frontali, airbag laterali per testa e torace e airbag per le ginocchia del conducente.
La Smart Fortwo ha un motore elettrico posizionato sul retro, sotto il bagagliaio, che offre una notevole accelerazione ai semafori. La struttura della vettura, con una cellula Tridion in acciaio e parti in plastica, offre, infine, una buona guidabilità e comfort sulle strade sconnesse.
5. Renault Megane E-Tech – 733 unità
La Renault Megane E-Tech Electric è l’ultima versione dell’iconica auto di Renault. Questo modello, che ha subito varie trasformazioni nel corso degli anni – da berlina a coupé, cabriolet e station wagon – si presenta ora come un veicolo completamente elettrico, rispecchiando la crescente tendenza verso l’elettrificazione.
Nonostante abbia l’aspetto di un crossover, la Renault Megane E-Tech Electric offre una versatilità di prestazioni che le permette di adattarsi a diversi ambienti ed esigenze. L’auto è costruita sulla nuova piattaforma CMF-EV, sviluppata appositamente per le auto elettriche dal gruppo Nissan-Renault.
Grazie alla sua batteria da 60 kWh, il modello può percorrere oltre 400 km prima di aver bisogno di una ricarica. Questa versione rappresenta, quindi, un compromesso ideale per chi cerca un’auto elettrica versatile, capace di adattarsi sia all’uso urbano che a viaggi più lunghi, grazie alla sua notevole autonomia e alla sua rapida velocità di ricarica.
Le auto elettriche più economiche
Sebbene il costo di acquisto delle auto elettriche sia considerato un ostacolo per molte persone, è essenziale sottolineare che ci sono opportunità per rendere questo investimento più accessibile. Grazie agli incentivi statali è possibile, infatti, trovare offerte competitive paragonabili a modelli con motori a combustione interna e con equipaggiamento simile.
Vediamo, quindi, quali sono alcuni modelli di vetture elettriche tra i più economici attualmente presenti sul mercato.

1. Dacia Spring – a partire da 20.100 euro
La Dacia Spring è una citycar elettrica low-cost in stile crossover. Il design presenta un grande paraurti e fari a led affilati, con la mascherina che nasconde lo sportellino di ricarica.
L’interno offre spazio per quattro persone, con un’ampia abitabilità anche per i passeggeri nei sedili posteriori, sebbene le finiture siano spartane con plastiche rigide. Il bagagliaio ha, inoltre, una capacità discreta di 270 litri.
Con un peso ridotto di 970 kg e una risposta prontamente reattiva del motore elettrico, la Dacia Spring offre buone prestazioni in città senza risultare fiacca.
2. Renault Twingo elettrica – da 23.000 euro
La Renault Twingo è una citycar compatta, caratteristica e originale sviluppata congiuntamente alla Smart forfour. È disponibile anche con un ampio tetto apribile in tela. Il motore si trova fra le ruote posteriori, consentendo di ottenere un abitacolo spazioso omologato per quattro persone. Gli interni sono piacevoli e personalizzabili, con la possibilità di scegliere degli inserti colorati.
Il bagagliaio è penalizzato dall’ingombro della meccanica, ma offre comunque una capacità sufficiente per l’uso quotidiano. La versione elettrica offre una guida vivace e apprezzabile nel traffico urbano, ma l’autonomia può essere limitata, richiedendo soste frequenti per la ricarica durante i viaggi su autostrada.
La Twingo elettrica, infine, accetta solo la ricarica in corrente alternata e può sfruttare fino a 22 kW di potenza. La guida è caratteristica, con un eccezionale diametro di svolta e uno sterzo leggero ideale per la città e i parcheggi.
3. Fiat 500 – da 29.950 euro
La Fiat Nuova 500, versione elettrica della celebre citycar, reinterpreta in chiave moderna i tratti caratteristici del modello originale degli anni ’50. Nonostante le maggiori dimensioni rispetto alle versioni ibride a benzina, la Nuova 500 rimane una compatta e agilissima auto da città, offrendo una piacevole esperienza di guida sia in ambiente urbano che extraurbano. Tuttavia, si nota una certa rumorosità aerodinamica a velocità superiori a 80-90 km/h.
L’abitacolo è sfizioso e tecnologico, con aperture delle porte mediante pulsante anziché maniglia. Il sistema multimediale è all’avanguardia, con uno schermo fino a 10,3″ a seconda dell’allestimento. La qualità degli interni è curata, sebbene alcune plastiche dei pannelli delle portiere risultino anonime e rigide. Lo spazio davanti è più comodo rispetto al vecchio modello, con sedili ben regolabili, ma la zona posteriore offre un comfort limitato per gambe e testa.
Il baule ha una capacità di 185 litri, espandibile a 550 litri con il divano reclinato e il carico fino al soffitto.
I migliori SUV elettrici: cosa offre il mercato
L’offerta di SUV a zero emissioni è diventata estremamente ampia, con molti costruttori che hanno introdotto una varietà di veicoli a ruote alte dotati di motori elettrici. In questa sezione esamineremo tre modelli particolarmente interessanti, scoprendo le loro caratteristiche innovative, prestazioni e contributi al trasporto sostenibile.
1. Peugeot e-2008
La Peugeot e-2008 è una crossover elettrica che combina stile, praticità e prestazioni. Questo modello, basato sulla piattaforma CMP introdotta nel 2019, è lungo 430 cm, offrendo così un abitacolo spazioso e ben rifinito. Nonostante alcuni dettagli possano essere soggetti a discussione, l’auto nel complesso offre un ambiente confortevole e accogliente.
Equipaggiata con un motore da 136 cavalli, la e-2008 offre una guida fluida e vivace, rendendola una scelta ideale per chi cerca un’esperienza di guida elettrica senza compromessi. Inoltre, l’auto viene fornita con numerosi accessori di serie, aumentando ulteriormente il suo valore.
In termini di autonomia, la Peugeot e-2008 si comporta bene rispetto ad altre auto elettriche della sua categoria. La batteria può essere ricaricata presso colonnine pubbliche “rapide” fino a 100 kW, offrendo così comodità e flessibilità nell’uso quotidiano.
2. Mercedes EQB
La Mercedes EQB è un SUV elettrico basato sulla piattaforma della GLB, con modifiche allo stile che le conferiscono un aspetto più tecnologico e fluido. Lungo 463 centimetri, può ospitare fino a sette persone, anche se lo spazio nella terza fila potrebbe essere limitato per persone di altezza superiore a 165 cm.
L’abitacolo è moderno, curato ed equipaggiato con il sistema multimediale MBUX. Le batterie da 79,9 kWh nominali (66,5 kWh effettivi) sono posizionate sotto il pianale, senza compromettere lo spazio interno.
La Mercedes EQB è stata lanciata inizialmente solo con trazione integrale, offrendo motori asincrono anteriore e sincrono posteriore, con potenze di 228 o 300 cavalli, denominate EQB 300 4Matic e EQB 350 4Matic. Successivamente, è stata annunciata la versione EQB 250 a trazione anteriore con 190 CV.
La capacità del bagagliaio varia da 495 a 1710 litri nella configurazione a cinque posti, offrendo una discreta capacità di carico.
3. Volkswagen ID.5
La Volkswagen ID.5 è la versione “coupé” della ID.4, con alcune differenze estetiche e una batteria più grande da 77 kWh rispetto alla ID.4. Basata sulla piattaforma MEB, è una crossover elettrica con motore posteriore e trazione posteriore, ma nella versione GTX è presente anche un motore anteriore.
L’abitacolo è tecnologico e spazioso, con una dotazione completa di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida. La guida offre una spinta pronta ed energica, soprattutto nella versione GTX bimotore, e un notevole comfort grazie alle sospensioni efficaci e all’insonorizzazione.
È possibile variare il livello di frenata rigenerativa, ma non è presente la funzione “one pedal” per rallentare semplicemente rilasciando l’acceleratore. Complessivamente, la Volkswagen ID.5 offre una piacevole esperienza di guida con un design elegante e tecnologico.
I veicoli elettrici a più lunga autonomia

Nel momento in cui si parla di auto elettriche, l’autonomia è un aspetto cruciale da considerare. Essa si riferisce, infatti, alla distanza massima che un veicolo può percorrere con una sola carica della batteria.
Si tratta, quindi, di un fattore essenziale per i potenziali acquirenti, poiché influisce direttamente sulla praticità e sulla convenienza dell’auto elettrica. Pertanto, analizziamo i 3 migliori modelli che si distinguono per offrire un’autonomia eccezionale, garantendo un’esperienza di guida prolungata senza la necessità di frequenti ricariche.
1. Tesla Model S Plaid+ – 840 km
La Tesla Model S Plaid+ è una spaziosa berlina a 5 porte con 5-7 posti. Ha dimensioni di 497 cm di lunghezza, 196 cm di larghezza e 145 cm di altezza, con un ampio bagagliaio da 60 a 793 litri.
La versione Plaid+ è dotata di un potente motore elettrico (omologato Euro 6d-TEMP) che può erogare una straordinaria potenza massima di 750 kW/1020 CV e una coppia massima di 967 Nm. La trazione è integrale permanente, il che contribuisce a prestazioni eccezionali.
L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 1,9 secondi, rendendo la Model S Plaid+ una delle auto più veloci al mondo. La velocità massima raggiungibile è di 322 km/h, offrendo quindi prestazioni di altissimo livello.
Complessivamente, la Tesla Model S Plaid+ offre prestazioni impressionanti, con una combinazione di spazio, comfort e tecnologia all’avanguardia. La sua accelerazione fulminea e la velocità massima elevata la rendono una vettura eccezionale per gli appassionati di guida ad alte prestazioni.
2. Tesla Model X Long Range – 580 km
La Tesla Model X Long Range è un SUV elettrico di lusso caratterizzato da un design elegante e moderno. Questo veicolo a emissioni zero può ospitare fino a sette passeggeri e offre ampi spazi interni grazie al suo layout a tre file di sedili.
Con una lunghezza di circa 503 cm, una larghezza di circa 199 cm e un’altezza di circa 168 cm, la Model X Long Range ha una presenza imponente sulla strada. Il suo bagagliaio offre una capacità di carico generosa, permettendo di trasportare comodamente sia i bagagli per una vacanza che le attrezzature per le attività quotidiane.
È equipaggiata con una batteria di alta capacità che le consente di raggiungere un’autonomia notevole con una singola carica. Grazie alla trazione integrale, questa vettura offre, inoltre, una stabilità eccezionale su strade e terreni vari, assicurando una guida piacevole e sicura.
La potenza del motore elettrico è impressionante, consentendo all’auto di accelerare da 0 a 100 km/h in tempi molto brevi. All’interno, la Tesla Model X Long Range è dotata di un’elegante plancia con un grande display touchscreen al centro dal quale è possibile controllare e gestire tutte le funzionalità dell’auto, dall’intrattenimento alla navigazione, fino alla climatizzazione.
3. Volkswagen ID.4 Pro Performance – 520 km
La nuova Volkswagen ID.4 Pro 4Motion è la recente aggiunta alla gamma ID.4, un SUV elettrico dotato di trazione integrale grazie a due motori elettrici, uno per l’avantreno e uno per il retrotreno.
Il sistema di trazione integrale 4Motion si basa su un motore da 150 kW per l’asse posteriore e un propulsore da 80 kW per l’asse anteriore, che insieme erogano una potenza complessiva di 265 CV. La batteria da 77 kWh netti garantisce un’autonomia di 514 km nel ciclo di omologazione WLTP.
La vettura offre un’ampia gamma di sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo, il riconoscimento della stanchezza del conducente e la frenata d’emergenza con riconoscimento pedoni e ciclisti.
Le prestazioni della ID.4 Pro 4Motion sono impressionanti, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 6,9 secondi e una velocità massima limitata a 180 km/h. La capacità di traino è di 1.400 kg.
Inoltre, la ID.4 Pro 4Motion offre un’ottima capacità di ricarica, con una potenza massima di 135 kW che consente di ricaricare dal 5% all’80% in circa 36 minuti utilizzando una colonnina rapida.
Conclusione
Per concludere, ecco un breve riassunto delle statistiche sulle quote di mercato e tendenze dei veicoli elettrici menzionate in questo articolo:
- La Norvegia è emersa come il Paese europeo con le maggiori vendite di auto elettriche, raggiungendo una quota di mercato senza precedenti del 79%.
- In Italia, la quota per l’immatricolazione auto elettriche pure ha raggiunto le 8.170 unità a marzo.
- Il modello di auto elettrica più popolare in Italia è la Tesla Model Y.
- L’auto elettrica più economica è la Dacia Spring.
- Il miglior SUV elettrico è il Peugeot E-2008.
- Il veicolo elettrico con la più lunga autonomia è la Tesla Model S Plaid+, con ben 840 Km.
