Anche se in processo di diventare la norma su tutti i veicoli italiani, la scatola nera auto è un tema di conversazione molto acceso e solleva ancora molti dubbi.
Le nuove normative europee hanno reso obbligatoria la presenza della scatola nera su auto di nuova omologazione a partire dal 6 luglio 2022; mentre a partire dal 2024, l’installazione della scatola nera sarà prevista su tutte le auto immatricolate, ovvero anche quelle vecchie.
Per aiutarti a navigare questi cambiamenti imminenti, in questo articolo ci occuperemo di rispondere alla domande più comuni rispetto a:
Cos’è la scatola nera per auto
Come funziona e cosa registra la scatola nera auto
La scatola nera auto è obbligatoria?
Dove installare la scatola nera e relativi costi d’installazione e dove viene montata
I pro e contro della scatola nera auto
Scatola nera dell’auto: cos’è e a che serve?
Le scatole nere auto, anche dette black box auto, consistono in un dispositivo elettronico che dispone di un localizzatore GPS in grado di fornire dati relativi al veicolo e le manovre adoperate dal guidatore.
Questa innovativa tecnologia è in grado di fornire informazioni riguardo tutti gli aspetti relativi ai movimenti e soste di un determinato veicolo. La raccolta di queste informazioni viene in seguito utilizzata in caso di incidenti o contenziosi.
Come funziona e cosa registra la scatola nera di un’auto?
La scatola nera della macchina ha il GPS continuamente collegato a una centrale remota che effettua il tracking del veicolo grazie all’installazione di un microchip.
I dati vengono quindi conservati in modo sicuro e possono essere recuperati indipendentemente dalla localizzazione e stato del veicolo. Le informazioni più comunemente monitorate dalla scatola nera sono:
Geolocalizzazione
Dati e statistiche inerenti alle marce e soste del veicolo
I chilometri percorsi e il tipo di strada su cui sono stati effettuati
Eventuali incidenti, con dati relativi alla potenza dell’urto e velocità del veicolo
Info sul conducente inerenti al suo stile di guida
Lo stato dei sistemi di sicurezza
La scatola nera in auto è obbligatoria?
In seguito alle recenti normative europee, a partire dal 6 luglio 2022, le auto recentemente omologate hanno l’obbligo di essere provviste di scatola nera.
Questo è un primo passo verso delle normative più rigide, le quali vedranno l’obbligo della scatola nera auto esteso anche alle auto di recente immatricolazione a partire dal 7 luglio 2024.
Nel 2029, lo stesso obbligo si estenderà anche ai mezzi di trasporto pesanti. Tutto ciò è conseguenza del regolamento europeo 2019/2144, un progetto di legge che renderà necessarie non solo le operazioni inerenti alla scalota nera auto, ma anche quelle relative ai sistemi avanzati per i veicoli. Questi includono l’adattamento automatico della velocità, l’avviso avanzato di distrazione del conducente e persino i sensori per rilevare il consumo di alcol.
Oggi più che mai, la necessità di mantenere i sistemi di sicurezza della tua auto aggiornati è di fondamentale importanza sia per evitare il rischio di multe che per assicurare la tua incolumità. Per fortuna, le automobili possono essere attualizzate comprando componentistica di seconda mano come paraurti posteriore o paraurti anteriore. Oltre a un prezzo conveniente, i ricambi usati offrono ottima qualità, convenienza di spedizione e un ridotto impatto ambientale.
Scatola nera auto
Scatola nera e assicurazione
Dato l’obbligo di essere forniti di scatola nera, diventa normale chiedersi come la stessa interagirà con le assicurazioni.
Molte compagnie assicurative stanno già offrendo delle riduzioni sui premi per veicoli muniti di scatola nera. Sempre e qualora si leggano bene tutte le clausole del contratto e se ne capiscano tutte le condizioni, una scatola nera coperta dall’assicurazione può offrire numerosi vantaggi. Tra questi troviamo una maggiore copertura dei propri diritti in caso di incidente e la possibilità di un risarcimento dei costi di installazione da parte dell’assicurazione auto.
La geolocalizzazione aiuta inoltre a ottimizzare gli spostamenti, nonché fornire prove di utilizzo del veicolo per questioni di lavoro. Questo crea delle circostanze vantaggiose in materia di scatola nera e premi assicurativi.
Dove viene installata la scatola nera e quanto costa?
Posizionata dietro i pannelli di rivestimento del cruscotto o lo specchietto retrovisore, la scatola nera è un apparato dalle dimensioni compatte che non offre nessuna ostruzione alla visibilità del conducente.
Per l’installazione è importante affidarsi solo a professionisti esperti in officine meccaniche autorizzate. Il prezzo della scatola nera auto è di soli €70 ed è spesso coperto dalla compagnia assicurativa, e può quindi essere installata a costo zero previo accordo con la compagnia, la quale riferirà il conducente a un’officina meccanica del proprio circuito.
Le macchine acquistate dopo il 2022 godranno già di scatola nera incorporata.
Vantaggi e svantaggi della scatola nera
Come tutte le nuove tecnologie, le scatole nere auto sono oggetto di discussione in quanto molti avranno dei dubbi sui vantaggi e svantaggi della stessa. Diamo loro un’occhiata.
Tra i vantaggi troviamo:
Costi di installazione/manutenzione ridotti o nulli (quando coperti da assicurazioni)
Ridotti tempi di recupero del veicolo in caso di furto o smarrimento grazie alla tecnologia GPS
Rapida risoluzione in caso di contestazione e liti inerenti agli incidenti stradali, grazie ai dati forniti dalla scatola nera in relazione ai movimenti del veicolo
Maggiore consapevolezza dell’attualità dei sistemi di sicurezza
Gli svantaggi, invece, sono i seguenti:
Il conto esatto del chilometraggio permetterà alle compagnie assicurative di annullare la tua polizza nel caso del superamento dei chilometri coperti dalla stessa
I dati registrati dal black box sono alla mercè dei professionisti e non interpretabili dal guidatore
L’uso della scatola nera ha sollevato alcune domande circa la privacy, in quanto non tutti i guidatori sono aperti all’idea di avere tutti i propri spostamenti monitorati
Scatola nera auto
Miti sulla scatola nera dell’auto
Le innovazioni sono spesso oggetto di falsi miti e speculazioni. C’è chi pensa che la black box sia in grado di registrare conversazioni e, a tutti gli effetti, spiare gli automobilisti e i loro passeggeri.
Esistono inoltre dubbi associati al consumo della batteria auto, e la teoria che la scatola nera comprometta la durata della stessa.
Per fortuna, le cose non sono esattamente così.
Privacy e tutela dei dati
Seppure è vero che la tecnologia black box è in grado di raccogliere dati sui movimenti e stile di guida e altri dettagli, il dispositivo non è dotato di microfono, per cui non registra nessuna conversazione.
In Italia, il Garante ha inoltre proposto delle regole per la tutela della privacy degli automobilisti. I dati raccolti potranno essere analizzati solo in caso di incidenti o scadenze contrattuali, e dovranno inoltre essere permanentemente eliminati o resi anonimi entro una settimana dal loro utilizzo.
Scatola nera e batteria auto
Un altro mito associato all’utilizzo della scatola nera macchina è che la stessa possa compromettere il funzionamento o l’energia della batteria auto.
Niente di più falso: la scatola nera è infatti dotata di batteria propria che non è collegata in nessun modo a quella della tua automobile. Di conseguenza, nel caso in cui si dovessero incontrare dei problemi alla batteria auto, basterà sapere che gli stessi avranno un impatto nullo sulla scatola nera, e non occorre quindi preoccuparsi.
Scatola nera auto
Quanto è comune la scatola nera in Italia?
La scatola nera vanta un certo successo in Italia, in quanto è abbastanza diffusa.
Nel decennio 2013 – 2023, il Bel Paese ha visto un aumento della percentuale di auto fornite del sistema. Nel 2013 le auto munite di scatola nera costituivano il 6% di tutte le auto in circolazione. Nel primo trimestre del 2023, la percentuale è aumentata al 23,2%.
Il successo è dovuto principalmente ai vantaggiosi incentivi e offerte sulle tariffe RC Auto. I vantaggi sono apprezzati principalmente nel Meridione e nelle aree più densamente popolate.
Province quali Napoli, Caserta e Reggio Calabria vantano una presenza del black box nel 38-52% del numero totale di veicoli.
Nel Nord, invece, i dati calano notevolmente con provincie come Udine, Trento e Bolzano in cui i veicoli disposti di scatola nera costituiscono solo il 4-10% dei veicoli totali.
Anche se si tratta di un sistema relativamente recente, L’Associazione Nazionale delle Imprese Assicurative ha già identificato un trend di maggiore sicurezza alla guida nei veicoli disposti di dispositivo scatola nera. Questo risulta in una riduzione di incidenti pari anche al 14%.
Le nuove normative porteranno inevitabilmente a un aumento della presenza delle scatole nere su tutte le auto italiane.
Conclusione
La scatola nera diventerà presto obbligatoria su tutti i veicoli indipendentemente dalle loro dimensioni. Il dispositivo svolge delle funzioni molto utili alla sicurezza del tuo veicolo, tra cui:
La registrazione dei movimenti e la velocità di un veicolo, con valore legale in caso di dispute o incidenti
Il monitoraggio dei sistemi di sicurezza ed emissioni
La geolocalizzazione del veicolo in caso di furto o smarrimento dello stesso
Malgrado alcune leggende urbane e preoccupazioni, la scatola nera auto è un dispositivo sicuro in quanto:
Non è attrezzata per la registrazione delle conversioni che hanno luogo all’interno del veicolo
I dati raccolti dall’apparato riguardo i movimenti e lo stile di guida del conduttore sono per legge resi anonimi o cancellati 7 giorni dopo il loro utilizzo in caso di litigi.
In definitiva, la facile installazione e i costi minimi fanno sì che la black box auto sia un dispositivo molto vantaggioso.
Ovoko – soluzioni migliori per i ricambi auto
La manutenzione dell’auto diventa troppo difficile e costosa? Ovoko può aiutare sia te che il nostro pianeta!
Con Ovoko, trovare un ricambio per auto usate a buon mercato non è mai stato così facile. Con migliaia di depositi, milioni di parti e consegne rapide, è il modo più conveniente per risparmiare denaro e mantenere la tua auto in funzione. Inoltre, scegliendo Ovoko, riduci le emissioni derivanti dalla produzione di nuovi componenti e prolunghi la vita della tua auto, a vantaggio dell’ambiente.