La spia olio motore è un indicatore di allarme presente sulla maggior parte delle auto moderne che si accende per avvertire il conducente di un possibile problema con il livello o la pressione dell’olio del motore.
Questa spia può accendersi a causa di una varietà di problemi, tra cui un livello di olio troppo basso, una pressione dell’olio inadeguata o un guasto al sensore.
All’interno di questo articolo vedremonel dettaglio cosa significa la spia olio motore accesa e che cosa bisogna fare per intervenire prontamente.
A cosa serve l’olio motore?
L’olio motore è un fluido essenziale per il funzionamento del motore di un veicolo. Serve a lubrificare i componenti del motore, come i pistoni, i cuscinetti e le valvole, per evitare l’usura eccessiva e prolungarne la durata.
In sintesi, l’olio motore è un componente fondamentale per la protezione e la longevità del motore del mezzo, ed è quindi importante mantenerlo sempre ad un livello adeguato e sostituirlo regolarmente secondo le raccomandazioni del produttore del veicolo.
Esistono tre principali tipologie di olio motore: minerale, sintetico e semisintetico.
L’olio motore minerale è il più economico e viene principalmente utilizzato per macchinari agricoli e altri veicoli commerciali.
Gli oli motore sintetici e semisintetici, d’altra parte, sono più costosi ma offrono una maggiore protezione e durata rispetto agli oli minerali.
In commercio esiste una vasta gamma di prodotti per ogni marca e tipo di motore, con differenti densità, viscosità e additivi specifici per migliorare le prestazioni del motore.
È importante, quindi, scegliere l’olio motore giusto per la propria auto in base alle specifiche del produttore e alle condizioni di utilizzo, per garantire che il motore funzioni al meglio e duri più a lungo.
Scegliere l’olio motore giusto per la propria auto
Perché la spia dell’olio motore si accende?
La spia dell’olio motore è un indicatore di allarme che si accende per avvisare il conducente di un possibile problema con il livello o la pressione dell’olio del motore.
Quando si accende normalmente il quadro del cruscotto, la spia si accende poiché il sensore rileva una pressione insufficiente. Tuttavia, se non ci sono problemi con il motore nel momento in cui viene avviato, la spia dovrebbe spegnersi.
Se, invece, la spia olio motore rimane accesa anche durante la marcia oppure si accende mentre si sta guidando il veicolo, in questo caso, essa potrebbe indicare la presenza di un problema.
È bene, inoltre, non confondere questo indicatore con la spia olio freni che indica, invece, la presenza di un’avaria nel sistema frenante della vettura.
Spia olio gialla: cosa fare quando si accende?
Spia olio gialla
La presenza di una spia dell’olio accesa arancione o gialla da parte del veicolo può indicare un malfunzionamento o un’anomalia non ancora grave.
Se la spia è gialla, significa che il livello d’olio è basso e, dunque, andrebbe rabboccato.
Il metodo per effettuare questo rabbocco varia a seconda del tipo di veicolo, ma in generale esiste un’asta di controllo livello olio che indica il livello massimo e minimo di olio del motore presente all’interno del veicolo.
Per eseguire il controllo del livello dell’olio si estrae l’asta, la si pulisce con un panno, si reinserisce nella sua sede e si estrae di nuovo.
In un motore in buone condizioni, il livello dell’olio deve essere compreso tra il livello massimo e minimo o, nel caso di un’asta a tacca singola, non deve superare il segno su di essa.
Il livello dell’olio
Se il livello non è adeguato, aggiungi l’olio adatto al tuo mezzo direttamente nel serbatoio specifico presente nel vano motore.
Una volta effettuata questa operazione, si consiglia di tenere sotto controllo la spia sul cruscotto per assicurarsi che il livello dell’olio si mantenga costante e non compaia nuovamente la spia olio gialla.
Se c’è un calo nel livello e la spia si accende nuovamente, potrebbe esserci una perdita d’olio e, in tal caso, sarebbe opportuno recarsi all’officina più vicina per far effettuare un controllo al proprio veicolo.
Se la spia è lampeggiante significa che c’è un guasto nel circuito dell’olio, quindi è necessario far eseguire anche in questo caso un controllo professionale in un’officina specializzata.
Spia olio rossa: cosa fare quando si accende?
Spia olio rossa
La spia pressione olio motore rossa indica un problema con la pressione dell’olio all’interno del circuito dell’olio motore.
Ciò significa che c’è una scarsità di olio all’interno dell’impianto di lubrificazione, che serve per mantenere lubrificati i pistoni nel loro movimento all’interno della camera di combustione.
La maggior parte delle volte in cui si accende la spia dell’olio rossa, aggiungere semplicemente altro olio non risolve la situazione, ma bisogna investigare sulla causa del problema effettuando un controllo approfondito all’interno del circuito che mette in circolazione l’olio.
Per evitare danni al motore, è importante parcheggiare immediatamente l’auto e farla trasportare o trainare in un’officina.
Se la spia temperatura olio lampeggia in rosso o si accende a bassa velocità, può indicare diverse problematiche:
La temperatura del motore è troppo alta e il motore si sta surriscaldando;
È stato utilizzato l’olio motore sbagliato durante il rabbocco o il cambio;
C’è un contatto difettoso nella linea di alimentazione o nel cruscotto del tachimetro.
In questi casi è importante rivolgersi immediatamente a un’officina per individuare e risolvere la causa del problema.
Cosa fare con la spia olio lampeggiante?
In alcuni casi, su alcuni veicoli, la spia olio macchina motore può accendersi lampeggiando con un colore giallo o arancione. In questo caso, quindi, la spia olio si accende e si spegne.
Questa spia olio lampeggiante serve a segnalare la necessità di effettuare un cambio dell’olio come parte della manutenzione ordinaria del veicolo.
Non è necessario fermare immediatamente il veicolo poiché non c’è alcun rischio per le componenti meccaniche del motore, tuttavia è comunque importante effettuare il cambio dell’olio nel più breve tempo possibile per mantenere il veicolo in buone condizioni.
Spia olio accesa ma olio c’è
Spia olio motore
Se la spia livello olio motore si accende o lampeggia nonostante il livello dell’olio sia sufficiente, ci possono essere altre cause che contribuiscono al problema:
L’utilizzo di un tipo di olio non appropriato quando si effettua il cambio dell’olio in modo autonomo. In questo caso è consigliabile rivolgersi a un’officina professionale per effettuare il cambio con un prodotto adatto al proprio mezzo.
Un filtro dell’olio intasato può causare problemi, è importante sostituire questa componente durante i cambi d’olio programmati, ma in alcuni casi può essere necessario sostituirlo anche prima a seconda del proprio stile di guida.
Problemi elettrici come un pressostato dell’olio difettoso o una lampada dell’olio difettosa possono causare problemi alla spia dell’olio accesa. Tali anomalie possono essere risolte relativamente facilmente sostituendo le parti.
Infine, il surriscaldamento del motore può danneggiare il pressostato dell’olio, causando l’accensione della spia.
Ulteriori accorgimenti
Per mantenere i motori usati in buone condizioni è importante seguire le raccomandazioni del produttore per quanto riguarda la manutenzione e il cambio dell’olio.
Il cambio dell’olio dovrebbe essere effettuato in base al chilometraggio o al tempo indicato dal costruttore del veicolo. In generale, si consiglia di cambiare l’olio ogni 5.000-7.500 chilometri o ogni 6-12 mesi, a seconda delle condizioni di guida e del tipo di veicolo.
Inoltre, consigliamo di effettuare un controllo periodico del livello dell’olio motore presente all’interno del veicolo in modo da verificare che tutto sia corretto.
Per quanto riguarda la scelta dell’olio, è importante utilizzare l’olio specifico raccomandato dal costruttore del veicolo. In generale, si consiglia di utilizzare olio di grado SAE (Society of Automotive Engineers) 10W-30 o 5W-30 per la maggior parte dei veicoli a benzina, mentre per i veicoli diesel si consiglia di utilizzare olio di grado SAE 15W-40.
È importante verificare sempre la compatibilità dell’olio con il proprio veicolo consultando il manuale del proprietario o chiedendo consiglio ad un meccanico di fiducia.
Infine, Il filtro olio motore ha anch’esso un ruolo cruciale nel corretto funzionamento di un mezzo, in quanto raccoglie le particelle di scarto generate durante la combustione per mantenere pulito il lubrificante. La sua sostituzione è raccomandata ogni volta che si effettua il cambio dell’olio dell’auto.
Esistono diverse tipologie di filtri olio motore, come quelli magnetici, centrifughi, a sedimentazione e meccanici.
Se la tua auto ha più di 10 anni, è consigliabile cambiare il filtro ogni 10.000 km. Tuttavia, è sempre meglio far controllare lo stato del filtro dalla tua officina di fiducia per decidere quando e se sostituirlo.
Conclusione
È importante prendere le precauzioni necessarie quando si tratta di cambio dell’olio e di manutenzione del motore.
Seguire il programma di sostituzione dell’olio raccomandato dal produttore e utilizzare il tipo di olio corretto da lui specificato può contribuire a garantire un funzionamento ottimale dell’auto e a evitare potenziali problemi come una spia dell’olio lampeggiante o accesa.
Se si verificano problemi con il sistema di segnalazione dell’olio motore del veicolo, è bene intervenire immediatamente per evitare delle problematiche più gravi. In questo caso, puoi agire in autonomia acquistando le necessarie componenti oppure, se la situazione dovesse essere più grave, puoi contattare un meccanico esperto.
Prendersi cura della propria autovettura è molto utile per mantenerla efficiente negli anni a venire!
Ovoko – soluzioni migliori per i ricambi auto
La manutenzione dell’auto diventa troppo difficile e costosa? Ovoko può aiutare sia te che il nostro pianeta!
Con Ovoko, trovare un ricambio per auto usate a buon mercato non è mai stato così facile. Con migliaia di depositi, milioni di parti e consegne rapide, è il modo più conveniente per risparmiare denaro e mantenere la tua auto in funzione. Inoltre, scegliendo Ovoko, riduci le emissioni derivanti dalla produzione di nuovi componenti e prolunghi la vita della tua auto, a vantaggio dell’ambiente.