Cinghia di distribuzione usurata: rumori e sintomi

Cinghia di distribuzione usurata sintomi

Comprendere i sintomi di una cinghia di distribuzione usurata è cruciale al fine di prevenire danni costosi al motore e garantire una manutenzione tempestiva del proprio veicolo.

In questo articolo esploreremo in dettaglio i vari rumori e sintomi associati a questa situazione, offrendoti una guida completa per identificare i problemi prima che diventino più seri.

Sintomi di una cinghia di distribuzione usurata

La cinghia di distribuzione è una componente cruciale all’interno del motore dell’auto che è responsabile della sincronizzazione tra l’albero a camme e l’albero motore.

Mantenere questa cinghia in buone condizioni è fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo; tuttavia, non sempre è facile individuare segni evidenti della sua usura.

Ecco alcuni sintomi che possono indicare che la cinghia di distribuzione sta avendo problemi:

  • Rumori sospetti: uno dei segnali più comuni di un problema alla cinghia di distribuzione è un rumore sospetto proveniente dall’area del motore. Questo rumore può manifestarsi come un clic ripetitivo, un ticchettio o uno stridio prolungato proveniente dalla parte anteriore del veicolo, sotto il cofano. Questi suoni possono essere causati dal deterioramento dei denti della cinghia che iniziano a perdere aderenza sulle pulegge.
  • Fumo dallo scarico: un altro sintomo potrebbe essere l’emissione di fumo scuro dal tubo di scarico subito dopo aver avviato il motore. Questo può essere dovuto a una cattiva combustione del carburante nelle camere del motore a causa di una cinghia di distribuzione usurata. Una cinghia danneggiata può, infatti, influenzare la sincronizzazione tra l’albero a camme e l’albero motore, portando a una composizione errata della miscela carburante e, di conseguenza, a un’efficienza ridotta della combustione.
  • Difficoltà nell’avviamento: una cinghia di distribuzione usurata può influire sulla velocità con cui il motore si avvia. Poiché la cinghia è responsabile dell’azionamento delle pulegge dell’albero motore, se è danneggiata o consumata, potrebbe scivolare sulla trasmissione dell’albero a camme. Ciò potrebbe causare l’apertura e la chiusura dei cilindri del motore in modo non sincronizzato, portando a un aumento del tempo necessario per far partire il motore stesso. In alcuni casi, potrebbe persino diventare impossibile farlo partire.
  • Prestazioni ridotte: una cinghia di distribuzione usurata può influenzare le prestazioni generali del veicolo. Potresti notare una diminuzione della potenza del motore, accelerazioni più lente e una guida meno fluida. Questo è dovuto alla perdita di sincronia tra l’albero a camme e l’albero motore che compromette l’efficienza del motore stesso.

Cinghia di distribuzione rotta: quali sono i sintomi?

Ecco alcuni sintomi da non ignorare che possono indicare una cinghia di distribuzione rotta:

  • Rumore o ticchettio sotto il cofano
  • Mancato avviamento dell’auto
  • Spia di avaria motore accesa
  • Scoppiettii dal motore
  • Improvvisa perdita di potenza durante la marcia

Se noti uno o più di questi sintomi, è fondamentale che tu agisca immediatamente. Arresta il veicolo non appena è possibile e controlla se siano presenti danni visibili al sistema di distribuzione. In caso di dubbi, chiama un carro attrezzi e porta l’auto da un professionista per un controllo più approfondito.

Che rumore fa la cinghia di distribuzione quando si sta rompendo?

La cinghia di distribuzione è costantemente sotto stress mentre il motore è in funzione. È sottoposta a temperature elevate e deve resistere a molte sollecitazioni. Con il tempo, può iniziare a deteriorarsi e a perdere la sua integrità strutturale. Quando ciò accade, la cinghia può iniziare a scivolare o a sfregare contro altre parti del motore, causando rumori insoliti.

Se la cinghia cigola solo brevemente o dopo aver attraversato delle pozze d’acqua, non c’è motivo di preoccuparsi poiché è solo umida e la componente scivola solo temporaneamente. Tuttavia, se il rumore è costante, soprattutto dopo l’avvio e durante i primi chilometri percorsi, in questo caso potrebbe essere necessario stringere nuovamente la cinghia o sostituirla.

Ecco alcuni rumori specifici che una cinghia di distribuzione può fare nel momento in cui sta per rompersi:

  1. Ticchettio o schiocco: questo è spesso il primo segno di una cinghia di distribuzione in difficoltà. Il ticchettio o lo schiocco sono il risultato della cinghia che salta i denti sulle pulegge. 
  2. Fischio o sibilo: se senti un fischio o un sibilo provenire dal motore, esso potrebbe essere un segno che la cinghia di distribuzione si sta allentando e sta sfregando contro altre parti del motore.
  3. Rumore di stridio: un rumore di stridio può indicare che la cinghia di distribuzione è troppo tesa o troppo allentata. In entrambi i casi, la cinghia sta lavorando in modo inefficiente e potrebbe essere vicina alla sua rottura.

Cosa succede se si rompe la cinghia di distribuzione?

Quando si rompe la cinghia di distribuzione, possono succedere gravi danni al motore, come:

  • Danni alle valvole: la cinghia di distribuzione controlla il tempo di apertura e chiusura delle valvole del motore. Se la cinghia si spezza, le valvole potrebbero rimanere aperte, permettendo ai pistoni di colpirle. Questo può danneggiarle o addirittura romperle.
  • Danni ai pistoni: come accennato, se la cinghia si rompe, i pistoni possono colpire le valvole aperte. Questo può causare danni ai pistoni, che a loro volta possono danneggiare il cilindro del motore.
  • Danni alla testata del motore: in alcuni casi, la rottura della cinghia di distribuzione può causare danni alla testata del motore, ossia la parte superiore del motore dove si trovano le valvole e i pistoni. Questo tipo di danno è particolarmente costoso da riparare.
  • Danni al cuscinetto dell’albero a camme: la cinghia di distribuzione ruota anche l’albero a camme. Se la cinghia si rompe, l’albero a camme può smettere di girare all’improvviso, causando danni al cuscinetto.
  • Danni al motore: in casi estremi, la rottura della cinghia di distribuzione può causare un guasto totale del motore. Questo significa che il motore dovrà essere completamente sostituito, il che può essere decisamente molto costoso.

Manutenzione e ricambio della cinghia di distribuzione

In generale, la cinghia di distribuzione va controllata per manutenzione a intervalli regolari, in base alla percorrenza o all’età del veicolo. Un buon punto di riferimento è farlo ogni 60.000 km o, più tipicamente, ogni 100.000 km. Tuttavia, se il tuo veicolo ha 10 anni e non ha ancora raggiunto i chilometri limite per questa sostituzione, è consigliabile eseguire comunque una manutenzione della cinghia di distribuzione.

Come capire se la cinghia di distribuzione è da cambiare? Ti basta sentire i rumori anomali che fa. Il primo passo è certamente la manutenzione tempestiva, per evitare danni ulteriori e maggiori costi.

Il cambio della cinghia di distribuzione in un’officina di solito costa tra i 400 e i 600 euro, inclusa la manodopera. Questa cifra comprende non solo la cinghia stessa, ma anche componenti accessori come i cuscinetti.

Se ti trovi nella necessità di sostituire la cinghia di distribuzione o le cinghie di tendicatena, vale la pena considerare l’acquisto di parti auto usate. La loro ampia disponibilità offre la possibilità di trovare componenti adatte a quasi ogni modello di auto. Le parti usate, inoltre, spesso costano meno, ma sono in grado di offrire buone prestazioni se scelte attentamente. Infine, il riutilizzo di queste componenti contribuisce a ridurre i rifiuti e l’impatto ambientale dell’industria automobilistica.

Conclusione

Abbiamo esplorato i vari sintomi e i rumori che ci fanno capire che una cinghia di distribuzione è usurata e abbiamo sottolineato l’importanza di riconoscere questi segnali al fine di prevenire danni al motore e garantire una manutenzione tempestiva del proprio veicolo.

Tra i sintomi più comuni di una cinghia di distribuzione in fase di usura abbiamo identificato ticchettii, fischi, stridii e schiocchi. Ognuno di questi rumori può rappresentare un campanello d’allarme che non deve essere ignorato. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire la cinghia di distribuzione rotta e contiene i potenziali danni ulteriori.

Vuoi saperne di più?