Liquido refrigerante auto: cos’è e a cosa serve

Liquido refrigerante auto

Il liquido refrigerante auto, o liquido di raffreddamento, è una sostanza chimica che viene utilizzata allo scopo di regolare la temperatura del motore di un veicolo e mantenere la sua efficienza ottimale nel corso del tempo.

All’interno di questo articolo vediamo in modo approfondito che cos’è il liquido refrigerante, a che cosa serve, come funziona il sistema di raffreddamento e quali sono i vari componenti a esso correlati che necessitano di una manutenzione.

Cos’è il liquido refrigerante?

Il liquido refrigerante auto è una miscela di acqua e glicole etilenico o propilenico che viene utilizzata per regolare la temperatura del motore di un veicolo. Questo composto svolge un ruolo fondamentale all’interno del sistema di raffreddamento di un’automobile, evitando il surriscaldamento del motore stesso e il suo conseguente possibile danneggiamento.

La composizione chimica del liquido refrigerante auto previene anche la formazione di ruggine, un problema comune nei motori più vecchi dove il sistema di raffreddamento può presentare perdite, corrosioni e incrostazioni. Per questa ragione, sulle moderne vetture è sconsigliato rabboccare il liquido refrigerante auto con semplice acqua.

Si tratta quindi di un elemento essenziale per il corretto funzionamento dell’impianto di un veicolo e deve essere sempre mantenuto al livello ottimale per evitare problemi al motore.

Come funziona il liquido refrigerante auto?

Il liquido refrigerante auto ha la funzione di assorbire il calore generato dal motore e dissiparlo attraverso il sistema di raffreddamento del mezzo. Ma come avviene questo processo di raffreddamento?

Il calore generato dalla combustione del carburante viene trasmesso ai componenti del motore e poi ceduto al liquido di raffreddamento, il quale circola nel sistema grazie alla pompa del liquido di raffreddamento (che può essere meccanica o elettrica). Il liquido, una volta assorbito il calore, viene successivamente convogliato verso il radiatore.

Il radiatore di raffreddamento è costituito da un insieme di tubi sottili e alettati che permettono al liquido di raffreddamento di scambiare calore con l’aria esterna. Una o più ventole, posizionate a valle della componente, facilitano il processo di raffreddamento del liquido. Le ventole si attivano soprattutto nel momento in cui l’auto procede a marcia lenta o è ferma.

Il termostato controlla la circolazione del liquido di raffreddamento all’interno del motore, al fine di mantenere la temperatura del fluido e del motore stabile. In questo modo, esso garantisce che il motore rimanga sempre alla temperatura ottimale di funzionamento.

Liquido refrigerante auto: perché e quando cambiarlo

Mantenere il livello del liquido refrigerante auto costante è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento di un veicolo. Ma non basta controllare regolarmente il livello del liquido radiatore: il liquido refrigerante auto deve anche essere sostituito periodicamente. Ma perché è necessario cambiare il liquido refrigerante?

Il liquido refrigerante auto, a causa delle alte temperature e delle sollecitazioni a cui è sottoposto, può degradarsi nel tempo, perdendo efficacia e compromettendo il corretto funzionamento del sistema di raffreddamento. Inoltre, il liquido refrigerante auto può accumulare impurità e contaminanti, come la ruggine, che possono danneggiare il motore e ridurre l’efficacia dell’impianto.

Se il liquido radiatore non presenta più alcune delle sue caratteristiche fondamentali, il motore dell’automobile può iniziare a funzionare a temperature più elevate e ciò potrebbe causare danni seri e a lungo termine.

Per questi motivi, gli esperti consigliano di sostituire il liquido refrigerante auto ogni 2-3 anni od ogni 40.000-50.000 km percorsi, a seconda delle indicazioni specifiche del costruttore dell’auto.

Si può mischiare acqua e liquido refrigerante?

Molti automobilisti si chiedono se sia possibile mischiare acqua e liquido refrigerante per il proprio veicolo. La risposta è sì, ma è importante fare attenzione alle proporzioni e alla qualità dell’acqua utilizzata.

Le case automobilistiche, infatti, consigliano di diluire il liquido refrigerante con acqua in una proporzione 50-50, e sulle confezioni del prodotto vengono indicate le percentuali esatte di concentrazione da utilizzare. Ciò significa che la miscela così ottenuta può essere utilizzata per rabboccare il radiatore nel caso in cui il livello del liquido non fosse adeguato.

Tuttavia, si sconsiglia fortemente di utilizzare solo acqua per il rabbocco, poiché ciò potrebbe alterare la miscela ottimale con il liquido radiatore. Infatti, se l’acqua è presente in concentrazioni troppo elevate, la miscela potrebbe ghiacciarsi in caso di temperature rigide o iniziare a bollire, creando bolle d’aria che, invece di raffreddare il motore, avranno l’effetto di surriscaldarlo.

Come si controlla il livello di liquido refrigerante?

Per controllare il livello del liquido refrigerante della tua auto basta seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, è importante assicurarsi che il motore sia freddo, altrimenti potresti rischiare di scottarti. Una volta accertato ciò, apri il cofano motore e cerca il contenitore del liquido di raffreddamento.

Il contenitore del liquido refrigerante si trova solitamente vicino al radiatore e ha la forma di un piccolo serbatoio trasparente o semi-trasparente. Una volta individuata la componente, verifica che il livello del liquido radiatore raggiunga l’apposita tacchetta di livello posta sul contenitore: essa indica il punto massimo e minimo del liquido, il quale dovrebbe essere sempre nella parte superiore rispetto al livello minimo.

Se il livello del refrigerante è basso, sarà sufficiente procedere al rabbocco con il liquido refrigerante adatto al mezzo. È importante rispettare l’indicazione del livello massimo così da evitare eventuali danneggiamenti al propulsore in caso di raggiungimento di temperature di esercizio elevate.

Qual è la differenza tra liquido refrigerante rosso e blu?

I liquidi refrigeranti per auto sono colorati per aiutare a distinguere i diversi tipi di prodotti e individuare eventuali perdite. Il liquido radiatore rosso è composto esclusivamente da fluidi organici ed è ideale per motori ad alte prestazioni, sia a benzina che a gasolio, mentre il liquido refrigerante blu non è più utilizzato sulle moderne vetture ed è composto da sostanze inorganiche estremamente tossiche.

È sconsigliato mescolare questi due tipi di liquidi refrigeranti, poiché potrebbero reagire producendo un composto gelatinoso che intaserebbe il circuito dell’auto.

Per sapere quale tipo di liquido refrigerante utilizzare sulla propria auto, è bene fare riferimento alle indicazioni del produttore o consultare un meccanico di fiducia. Il colore del liquido serve proprio a distinguere le due tipologie e a garantire una corretta manutenzione del sistema di raffreddamento dell’auto.

Parti di automobili relative al sistema di liquido refrigerante

Mantenere la propria automobile in buone condizioni è fondamentale per garantirne la sicurezza e il corretto funzionamento. Un aspetto importante da considerare riguarda il sistema di liquido refrigerante, il cui compito principale è quello di mantenere il motore a una temperatura ottimale. Alcune parti di questo impianto che possono richiedere manutenzione sono:

  • Radiatore: se si verifica una perdita di liquido per radiatore, potrebbe essere necessario sostituire il radiatore per prevenire il surriscaldamento del motore.
  • Pompa dell’acqua: se la pompa dell’acqua non funziona correttamente, il liquido refrigerante non circola come dovrebbe e il motore rischia di surriscaldarsi. In questo caso, sarà necessario sostituirla.
  • Termostato: il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento regola il flusso di liquido refrigerante tra il motore e il radiatore. Se si blocca o smette di funzionare, può causare il surriscaldamento del motore, problemi di riscaldamento dell’abitacolo o eccessiva temperatura del liquido radiatore. Il termostato danneggiato deve essere sostituito per garantire il regolare flusso di liquido refrigerante e la regolazione della temperatura.
  • Tubi del liquido refrigerante: i tubi che trasportano il liquido refrigerante dall’abitacolo al motore e viceversa, come il tubo flessibile del liquido di raffreddamento del motore, possono deteriorarsi nel tempo, aumentando il rischio di perdite o restrizioni di flusso. In questo caso, è bene procedere alla sostituzione dei tubi danneggiati.

Per risparmiare sui costi, è possibile optare per l’acquisto di parti usate per l’auto. Tali componenti offrono numerosi vantaggi come un prezzo più conveniente, la disponibilità di una vasta gamma di prodotti, la stessa qualità dei pezzi nuovi e un impatto positivo sull’ambiente grazie al riciclaggio dei materiali.

Conclusione

In conclusione, il liquido refrigerante è una componente fondamentale per il corretto funzionamento dell’automobile poiché contribuisce a mantenere il motore a una temperatura ottimale. Questo liquido svolge molte funzioni importanti, come proteggere il motore dalla corrosione e dal congelamento durante l’inverno. Tuttavia, è essenziale controllare il livello del liquido radiatore regolarmente e sostituirlo quando necessario per evitare problemi come il surriscaldamento del motore o la riduzione dell’efficienza del sistema di raffreddamento.

Ovoko – soluzioni migliori per i ricambi auto

La manutenzione dell’auto diventa troppo difficile e costosa? Ovoko può aiutare sia te che il nostro pianeta!

Con Ovoko, trovare un ricambio per auto usate a buon mercato non è mai stato così facile. Con migliaia di depositi, milioni di parti e consegne rapide, è il modo più conveniente per risparmiare denaro e mantenere la tua auto in funzione. Inoltre, scegliendo Ovoko, riduci le emissioni derivanti dalla produzione di nuovi componenti e prolunghi la vita della tua auto, a vantaggio dell’ambiente.

Scopri tu stesso i vantaggi: prova Ovoko oggi!

Vuoi saperne di più?