Quando si guarda il fianco di uno pneumatico, spesso è possibile trovarvi una sequenza di numeri e lettere che possono sembrare incomprensibili. Tuttavia, questi codici rappresentano le dimensioni gomme e le caratteristiche dello pneumatico stesso, come la larghezza pneumatico, l’altezza del fianco, il diametro, la struttura, l’indice di carico e la categoria di velocità.
Comprendere come interpretare questi codici significa essere in grado di scegliere gli pneumatici giusti per il proprio veicolo. In questo articolo, ti spiegheremo in dettaglio come leggere le misure pneumatici e cosa significano i codici scritti sul fianco degli stessi.
La scelta degli pneumatici giusti per la propria auto è di fondamentale importanza. Infatti, ogni modello di automobile ha delle specifiche tecniche che includono le dimensioni pneumatici che possono essere montati su di esse. Fare uso di pneumatici con misure gomme auto diverse da quelle indicate dal produttore può causare problemi di sicurezza, nonché danni all’auto stessa.
Misure pneumatici
Per scegliere gli pneumatici corretti è necessario leggere la marcatura riportata sul fianco dello pneumatico. Solitamente tale codice è costituito da una serie di numeri e lettere, come ad esempio 215/55 R17 94 W.
La prima cifra, 215, indica la larghezza della sezione dello pneumatico in millimetri. L’altezza del fianco (ovvero lo spessore pneumatici) è, invece, indicata dal secondo numero, che rappresenta la serie dello pneumatico, ovvero la percentuale dell’altezza del fianco rispetto alla larghezza della ruota. La lettera “R” indica che la struttura dello pneumatico è radiale, mentre il numero successivo indica il diametro interno del cerchio espresso in pollici.
L’indice di carico, rappresentato nel nostro esempio dal numero 94, indica il peso massimo che lo pneumatico può sostenere in base a una specifica tabella di corrispondenza. Infine, la categoria di velocità, rappresentata dalla lettera “W”, indica la velocità massima a cui la ruota può essere utilizzata.
Inoltre, sul fianco della gomma potrebbero essere presenti anche altre informazioni, come ad esempio la data di produzione dello pneumatico e il codice DOT.
Misure pneumatici
Nel caso della sigla 185 65 R15 88T, la cifra “185” nella misura degli pneumatici rappresenta la larghezza dello pneumatico nel suo punto più largo espressa in millimetri. La lettera “R” indica invece che lo pneumatico ha una struttura radiale, ovvero le tele dello pneumatico sono montate ad anello. Infine, la cifra “15” rappresenta il diametro del cerchio in cui verrà montato lo pneumatico espresso in pollici.
Ecco una tabella misure pneumatici suddivise in base alla grandezza del cerchio in pollici:
Il valore della larghezza in millimetri dello pneumatico è importante al fine di identificare i modelli che meglio si adattano ad un determinato cerchio. Solitamente, questo valore non supera i 335 millimetri e varia di 10 mm per ogni misura.
Pertanto, è necessario conoscere con precisione questo valore per poter scegliere gli pneumatici adatti al proprio veicolo. Nel caso specifico dello pneumatico in esame, la larghezza è di 215 millimetri.
Rapporto altezza e larghezza pneumatico (%)
Il rapporto tra l’altezza della spalla e la larghezza della sezione del pneumatico viene espresso in percentuale ed è conosciuto come profilo. Nel caso specifico, il valore 55 indica che l’altezza dello pneumatico è il 55% della larghezza nominale di 215 mm. Maggiore è il rapporto, maggiore sarà la dimensione della spalla dello pneumatico.
Per fare un altro esempio, nella sigla 195 55 R16, il valore “55” indica che l’altezza della spalla rappresenta il 55% della larghezza dello pneumatico, ovvero 107.25mm. Da questo valore è, quindi, anche possibile calcolare l’altezza pneumatici in cm.
Tipo di pneumatico (radiale o diagonale)
Il terzo valore del codice indica la tecnologia di costruzione utilizzata per lo pneumatico. Nel caso specifico, lo pneumatico è stato costruito secondo la tecnologia radiale (R), che prevede l’uso di fili d’acciaio posti in modo circolare.
È fondamentale che tutti gli pneumatici installati sulla vettura abbiano lo stesso tipo di costruzione.
L’altra tipologia di costruzione potrebbe essere quella diagonale (D), la quale è indicata per i veicoli dotati di telai poco rigidi, di piccola o media cilindrata e che viaggiano a velocità moderata (ad esempio, moto pesanti).
Misure pneumatici
Diametro del cerchio (pollici)
Il quarto valore riportato sulle misure pneumatici indica la dimensione interna dello pneumatico, ovvero il diametro del cerchio su cui verrà montata la ruota. Questa grandezza viene espressa in unità di misura anglosassone, ossia i pollici. Nel caso del nostro esempio, il diametro interno dello pneumatico è di 17 pollici. Il diametro pneumatici in cm sarebbe, quindi, di circa 43,18 cm.
Indice di carico pneumatici
L’indice di carico di uno pneumatico rappresenta il peso massimo che può essere sostenuto dallo pneumatico stesso quando la vettura si muove alla velocità massima consentita. Esso è indicato da un numero composto da due o tre cifre che solitamente va da 50 a 124.
È importante non superare mai questo valore al fine di garantire la sicurezza durante la guida.
Secondo la normativa, è possibile scegliere uno pneumatico con un valore di indice di carico uguale o superiore a quello indicato nel libretto di circolazione, ma è vietato utilizzare uno pneumatico con un valore inferiore. In tal caso, si incorre nella sanzione prevista dall’articolo 78 del Codice della Strada.
Per facilitare la scelta dello pneumatico più adatto, esiste una tabella che associa l’indice di carico al corrispondente peso massimo sostenibile in Kg.
Misure pneumatici
Categoria di velocità pneumatici
Il codice di velocità di uno pneumatico nelle misure gomme indica la massima velocità che esso può sopportare; tale dato viene ottenuto grazie a precisi calcoli di laboratorio. Questo codice è essenziale per la scelta degli pneumatici auto e moto, e deve essere rispettato in funzione delle caratteristiche tecniche e prestazionali del proprio veicolo.
Per semplificare l’individuazione del codice di velocità, la normativa ne ha imposto l’indicazione con una lettera da “A” a “Y” corrispondente alla velocità massima sopportabile dallo pneumatico e al tipo di veicolo adatto.
La tabella dei codici di velocità elenca i vari codici di velocità e le relative velocità massime ammesse, a partire da A1 (velocità massima di 5 Km/h) fino a Y (velocità massima di 300 Km/h).
Codice Velocità nelle Misure Gomme Auto
Velocità Massima (Km/h)
A1
5 Km/h
A2
10 Km/h
A3
15 Km/h
A4
20 Km/h
A5
25 Km/h
A6
30 Km/h
A7
35 Km/h
A8
40 Km/h
B
50 Km/h
C
60 Km/h
D
65 Km/h
E
70 Km/h
F
80 Km/h
G
90 Km/h
J
100 Km/h
K
110 Km/h
L
120 Km/h
M
130 Km/h
N
140 Km/h
P
150 Km/h
Q
160 Km/h
R
170 Km/h
S
180 Km/h
T
190 Km/h
U
200 Km/h
H
210 Km/h
V
240 Km/h
ZR
> 240 Km/h
W
270 Km/h
Y
300 Km/h
Misure pneumatici
Altre caratteristiche degli pneumatici per auto
Oltre alle dimensioni ruote dello pneumatico, sul fianco di essi sono presenti anche altre marcature che forniscono informazioni importanti sull’identificazione e sulle prestazioni degli pneumatici.
Una di queste è la marcatura UTQG, che sta per Uniform Tire Quality Grading. Si tratta di una marcatura obbligatoria negli Stati Uniti, richiesta dal Dipartimento dei Trasporti (FMVSS), che fornisce informazioni sulla qualità dello pneumatico.
Questa marcatura include anche il codice DOT (Department of Transportation), il codice dello stabilimento di produzione, il codice dimensionale, un codice opzionale e la settimana e l’anno di fabbricazione dello pneumatico.
Ad esempio, nell’indicazione UTQC 280-A-A:
280 corrisponde all’indice di Treadwear;
A corrisponde all’aderenza;
A corrisponde alla resistenza al riscaldamento.
L’indice di Treadwear indica la velocità di usura di un pneumatico, ottenuto tramite un test su circuito in condizioni controllate, su una distanza percorsa di 9600 km. Il valore di riferimento per l’indice è 100, mentre il range va da 60 a 620. Ad esempio, uno pneumatico con un indice di Treadwear di 50 si consumerà al doppio della velocità di uno pneumatico normale, mentre un indice di 420 significa che si consumerà il 75% in meno rispetto a uno pneumatico normale.
L’indice di trazione riflette l’aderenza di uno pneumatico su strade bagnate valutato attraverso le lettere AA (il massimo), A, B e C (il minimo accettabile). L’indice C rappresenta il livello minimo di accettabilità. Tuttavia, è importante notare che l’indice di trazione si riferisce all’aderenza in rettilineo e non in curva.
Infine, l’indice di temperatura indica la capacità di uno pneumatico di resistere al riscaldamento e di dissipare il calore generato durante l’utilizzo. Il valore dell’indice viene stabilito tramite un test condotto in laboratorio su una strada di prova. Uno pneumatico che si surriscalda troppo rischia di subire danni. Le lettere utilizzate per indicare l’indice di temperatura sono A (il più alto), B e C (il più basso). Tuttavia, l’indice C rappresenta il livello minimo imposto dalla legge.
Le marcature dei pneumatici invernali
Le gomme invernali sono un elemento importante per la guida in sicurezza durante la stagione più fredda, ma è fondamentale scegliere lo pneumatico giusto in base alle proprie esigenze. Per questo motivo, i produttori di pneumatici utilizzano marcature specifiche per distinguere i vari tipi di gomme.
Le marcature più comuni nelle misure gomme per gli pneumatici invernali sono M+S e 3PMSF. La sigla M+S presente sulle gomme sta per Mud and Snow, ovvero fango e neve in inglese, e indica che la gomma è progettata per avere una maggiore aderenza e trazione su strade con fango o neve rispetto ai modelli standard, che sono adatti per l’utilizzo estivo. Tuttavia, questa marcatura non presuppone il superamento di test ed è a discrezione del costruttore.
Al contrario, la marcatura 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake) indica che la gomma è stata sottoposta a dei test standardizzati e certificati da un laboratorio indipendente. Lo pneumatico deve dimostrare prestazioni soddisfacenti in termini di mobilità e sicurezza sulla neve. Questa marcatura è rappresentata da un fiocco di neve circondato da una montagna a 3 cime ed è sempre accompagnato dalla marcatura M+S.
Misure pneumatici
I pericoli di montare pneumatici di dimensioni gomme auto sbagliate
Montare gomme di dimensioni pneumaticiauto sbagliate sul proprio veicolo può comportare diversi pericoli e problemi. Ecco alcuni dei rischi più comuni:
Attrito con la carrozzeria: se lo pneumatico è troppo largo o troppo alto, esso potrebbe sfregare contro il passaruota o la carrozzeria dell’auto, causando danni estetici e, in casi estremi, danni strutturali.
Instabilità: uno pneumatico troppo piccolo o troppo grande rispetto alle specifiche del costruttore dell’auto può compromettere la stabilità del veicolo durante la guida. Ciò può aumentare il rischio di incidenti stradali, in particolare in caso di manovre brusche o di frenata d’emergenza.
Inaccuratezza del contagiri: se gli pneumatici hanno un diametro diverso da quello specificato dal costruttore dell’auto ciò può influire sull’accuratezza del contagiri, che potrebbe mostrare un valore diverso rispetto a quello reale.
Non solo gli pneumatici con misure gomme auto sbagliate possono essere pericolosi per la sicurezza, ma possono anche comportare sanzioni legali. Le autorità di controllo del traffico verificano regolarmente che i veicoli rispettino le specifiche del costruttore in materia di pneumatici e possono sanzionare i conducenti che utilizzano gomme con dimensioni pneumatici auto sbagliate.
Consigli per l’acquisto di pneumatici online
La scelta di pneumatici di alta qualità è fondamentale per la sicurezza della guida e per la lunga durata del veicolo, ma acquistarli online può essere un’opzione conveniente, purché si seguano alcuni consigli.
In primo luogo, è importante evitare di acquistare pneumatici singolarmente o a coppie di due. È consigliabile acquistare un set completo di quattro pneumatici, poiché l’uso di pneumatici diversi sulla stessa auto può comportare comportamenti imprevedibili e rischiosi.
Inoltre, è importante controllare attentamente le misure dei pneumatici prima di procedere all’acquisto. Le misure ruote auto devono essere identiche a quelle delle gomme sostituite o almeno compatibili con il tipo di vettura che si possiede.
Un altro consiglio utile è quello di confrontare i prezzi degli pneumatici online utilizzando siti affidabili e specializzati. Ci sono molte offerte e promozioni disponibili online, ma è importante fare attenzione alle gomme troppo economiche che potrebbero essere di bassa qualità e mettere a rischio la sicurezza della guida.
Per fare la scelta giusta, è anche necessario valutare le proprie esigenze e le condizioni climatiche che si andranno ad affrontare in prevalenza. Ad esempio, per chi vive in zone con un clima mite, le gomme quattro stagioni potrebbero essere la scelta giusta, mentre per chi guida in inverni freddi e con strade innevate o ghiacciate, è indispensabile l’acquisto di gomme invernali.
Misure pneumatici
Altri aspetti da considerare nella scelta degli pneumatici
Nella scelta degli pneumatici è importante considerare non solo i codici, ma anche la qualità del prodotto. Scegliere pneumatici di buona qualità può garantire una maggiore sicurezza sulla strada e una migliore esperienza di guida. Inoltre, è essenziale selezionare un modello appropriato per la stagione in corso, scegliendo pneumatici estivi per il periodo più caldo dell’anno e pneumatici invernali per le strade ghiacciate o innevate.
Tuttavia, acquistare quattro pneumatici nuovi contemporaneamente può comportare un costo considerevole. In questi casi, una soluzione potrebbe essere quella di acquistare pneumatici usati, che possono essere utilizzati per più di una stagione a seconda delle condizioni delle gomme stesse.
L’acquisto di parti di auto usate, come gli pneumatici, offre anche molti altri vantaggi. Ad esempio, ci sono molte opzioni disponibili sul mercato che permettono di scegliere il modello che meglio si adatta alle esigenze del proprio veicolo. Inoltre, la ricerca online rende facile trovare i migliori prezzi per gli pneumatici usati. Infine, acquistare pneumatici usati può anche essere una scelta attenta all’ambiente, poiché ciò significa che meno gomma verrà prodotta e smaltita.
Conclusione
In questo articolo abbiamo visto come leggere le misure pneumatici e quale sia l’importanza di scegliere la giusta misura delle gomme per la propria auto. Abbiamo spiegato come le misure ruote siano indicate sulla fiancata degli pneumatici e quali informazioni siano contenute in esse. Inoltre, abbiamo sottolineato l’importanza di scegliere la giusta misura per garantire la sicurezza e le prestazioni dell’auto. Ricorda sempre di controllare le misure degli pneumatici prima di acquistarli e di consultare il libretto istruzioni dell’auto per verificare le misure consigliate dal produttore.
Ovoko – soluzioni migliori per i ricambi auto
La manutenzione dell’auto diventa troppo difficile e costosa? Ovoko può aiutare sia te che il nostro pianeta!
Con Ovoko, trovare un ricambio per auto usate a buon mercato non è mai stato così facile. Con migliaia di depositi, milioni di parti e consegne rapide, è il modo più conveniente per risparmiare denaro e mantenere la tua auto in funzione. Inoltre, scegliendo Ovoko, riduci le emissioni derivanti dalla produzione di nuovi componenti e prolunghi la vita della tua auto, a vantaggio dell’ambiente.