È un problema meccanico ben conosciuto quello del pedale della frizione che rimane abbassato. In questo articolo ti spieghiamo cosa potrebbe essere successo quando la tua frizione non risale più al suo livello normale e cosa fare per ripararla.
La frizione è un meccanismo meccanico che separa e connette, a seconda del bisogno, l’albero del cambio e l’albero del motore. Il suo malfunzionamento compromette facilmente la guidabilità, ovvero la maneggevolezza del veicolo; e benché la frizione si usuri comunemente fra i 70 e i 150 mila chilometri percorsi, le sue componenti singole potrebbero sviluppare difetti e causarti seri problemi.
Ti spieghiamo tutto di seguito.
Il pedale frizione non risale: le cause
Le frizioni idrauliche fanno uso di olio per realizzare e mantenere la pressione con cui operano. La perdita di olio frizione equivale alla perdita di pressione, che causa il problema per cui pedale frizione non risale. Al contempo, un eccesso di olio frizione potrebbe indurire troppo il pedale. Ecco quindi che un controllo dell’olio frizione diventa utile. L’accesso al suo serbatoio si trova solitamente in prossimità di quello dell’olio dei freni, sotto il cofano.
Se il pedale frizione non risale abbiamo un serio problema sia per il funzionamento della nostra frizione che per il tappetino di fondo che copre la carrozzeria. La perdita di olio potrebbe quindi originare nel sistema idraulico, ma potrebbe anche fuoriuscire dal cilindro maestro della frizione.
Ma non c’è da preoccuparsi quando si tratta di sostituire parti danneggiate, usurate o avariate della propria automobile: un crescente mercato delle parti di ricambio usate acquistabili su internet risponde a quasi tutti i bisogni, sia che tu cerchi un pedale della frizione sia che ti serva un pedale del freno o un pedale dell’acceleratore.
Cosa fare se la frizione rimane abbassata?
Se la frizione rimane abbassata quando non dovrebbe, verifica innanzitutto che non sia bloccata da un ostacolo. Tirandola lievemente con mani o piedi vedi se è possibile rialzarla.
Vediamo cosa fare se però il pedale della frizione rimane comunque abbassato:
- Se la tua frizione è idraulica controlla che il liquido della frizione sia a un livello adeguato, rabboccandolo, e che non ci siano perdite nel sistema idraulico.
- Controlla che non si sia spezzato il cavo della frizione se la tua frizione fa uso di cavi.
- Verifica che non si siano guastati i cilindri della tua frizione idraulica.
- Controlla la condizione del disco e dello spingidisco della frizione.
Se non ti risulta possibile ricambiare queste parti della frizione per conto tuo, affidati allo specialista, come quello di un’autofficina. Ricordati che le parti di ricambio puoi sempre ricercarle a buon prezzo online.
Vediamo ora altri possibili problemi con la frizione…
La frizione è dura: cosa significa
Un pedale della frizione che rimane sempre duro può voler dire diverse di cose:
- Spostamento o sfilacciamento del tappetino. Causa banale che non richiede di certo l’aiuto di un professionista, ma pur sempre possibile. Controlla quindi che il tappetino sotto i tuoi piedi non stia ostacolando lo spostamento del pedale.
- Reggispinta o spingidisco difettosi. Questo è un problema della frizione idraulica e richiede la manutenzione e probabilmente sostituzione per mano di un meccanico.
- Il cavo della frizione o la leva grippati. Questo è invece un problema della frizione a comando meccanico. La riparazione può consistere nella lubrificazione del cavo e dell’asta, oppure più semplicemente nella loro sostituzione.
- Meccanismo di rilascio della frizione malfunzionante.
Così come il pedale frizione abbassato, il pedale della frizione particolarmente duro costituisce un ostacolo alla guida agevole e pertanto sicura.
La frizione fa rumori strani
Talvolta la frizione comincia a fare rumori strani che molto chiaramente indicano un malfunzionamento. Potrebbe capitarti di sentire rumori quali stridore, graffi o crepitii ovvero sferragliate, proprio come se le parti meccaniche del sistema frizione incidessero le une sulle altre.
Rumori strani sono indubbiamente segnali uditivi che indicano il bisogno di manutenzione e non andrebbero ignorati. Potrebbero innanzitutto indicarti che i dischi della frizione sono usurati. Componenti di attrito posti fra spingidisco e volano del motore, i dischi della frizione si consumano con l’uso e richiedono sostituzione.
È possibile poi che i rumori strani indichino il fallimento per usura o danno del cuscinetto di rilascio della frizione, circostanza più rara ma che richiede l’attenzione immediata di un’autofficina. Infine, è anche vero che il cambio della frizione può disallinearsi: in questo caso si tratta di un scostamento errato fra albero a gomito e albero di ingresso del cambio.
Come capire se la pompa frizione è rotta?
La pompa della frizione è la componente che assieme al cilindro di comando, detto anche cilindro maestro, innesta e disinnesta la frizione per mezzo dell’asta della leva del cambio a seconda della tua pressione sul pedale.
Se ti accorgi che il pedale della frizione è particolarmente ammorbidito o addirittura molle, oppure che fatichi ad innestare in maniera efficace e usuale la marcia, o scorgi delle perdite liquide sul pavimento o nel vano del motore — questi sono segnali che la tua pompa della frizione è rotta.
Sostituire la pompa del pedale della frizione costa sui 500 euro. La sua celere sostituzione nel caso di rottura è consigliata perché vogliamo evitare danni più estesi alla trasmissione. È un danno relativamente inusuale — la pompa frizione potrebbe durare fino ai 200 mila chilometri, a seconda dello stile di guida — ma che quando si verifica richiede seria attenzione.
Conclusione
Il pedale frizione abbassato, così come la frizione particolarmente dura e il pedale frizione rotto, può indicare una varietà di problemi con le componenti della frizione quali il cavo o il cilindro maestro. È inoltre possibile che la pompa della frizione si sia rotta o che il pedale della frizione perda olio. Il consiglio dell’esperto tecnico sarà quasi sicuramente di sostituire la parte avariata per evitare problemi più grandi.