Nel momento in cui si parla di sicurezza stradale, uno degli aspetti più importanti da considerare è lo stato degli pneumatici dell’auto. In particolare, il battistrada rappresenta un elemento fondamentale allo scopo di garantire la stabilità e l’aderenza del veicolo alla strada in ogni condizione atmosferica.
Tale elemento misura la profondità delle scanalature presenti sugli pneumatici che permettono di disperdere l’acqua e mantenere il contatto con il terreno. A tale proposito, esiste anche una normativa che prevede lo spessore minimo battistrada autoveicoli, al di sotto del quale si rischiano multe salate e soprattutto incidenti gravi.
In questo articolo vedremo, quindi, come misurare lo spessore del battistrada e quali sono le conseguenze di una sua usura eccessiva.
Il battistrada pneumatici auto è il termine utilizzato per indicare lo strato di gomma che costituisce la parte esterna degli pneumatici di un veicolo, ovvero quella parte che entra in contatto diretto con la superficie stradale durante la marcia.
La sua funzione principale è quella di garantire l’aderenza del veicolo alla strada sia in condizioni di asciutto che di terreno bagnato.
Il battistrada presenta una conformazione particolare con incavi, scanalature e buchi che hanno lo scopo di far scivolare l’acqua presente sulla strada e prevenire l’aquaplaning.
La sua profondità viene misurata in millimetri e rappresenta un parametro importante al fine di garantire la sicurezza mentre si è alla guida. In caso di usura eccessiva del battistrada, infatti, la tenuta di strada del veicolo diminuisce drasticamente, aumentando il rischio di incidenti.
Lo spessore minimo battistrada: cosa dice la legge?
Secondo l’articolo 237 dell’appendice VIII al titolo III del Codice della Strada, lo spessore minimo battistrada deve essere di almeno 1,60 mm per autoveicoli, filoveicoli e rimorchi; di almeno 1,00 mm per i motoveicoli e di almeno 0,50 mm per i ciclomotori. A tale scopo, è stato inserito un indicatore di usura del battistrada (TWI – Tread Wear Indicator) all’interno della scanalatura del fianco di ciascun pneumatico in modo da facilitarne la misurazione.
Oltre alla profondità minima degli intagli, il battistrada deve avere un disegno ben visibile su tutta la sua larghezza e circonferenza e le gomme devono essere prive di lesioni che potrebbero comprometterne la sicurezza. In caso di mancato rispetto di quanto stabilito dalla normativa, sono previste sanzioni amministrative pecuniarie e la decurtazione dei punti della patente.
Inoltre, va sottolineato che esistono differenze tra lo spessore del battistrada negli pneumatici estivi e invernali. Nel caso degli pneumatici estivi, lo spessore minimo battistrada è lo stesso previsto dalla legge, ovvero 1,60 mm. Al contrario, lo spessore minimo battistrada gomme invernali deve essere di almeno 4 mm, in modo da garantire una buona presa in caso di presenza di neve e di ghiaccio sul terreno.
Solitamente, gli pneumatici nuovi presentano uno spessore del battistrada che varia tra i 7 e i 9 millimetri, ma questo valore dipende dal tipo di specifico di gomma. In ogni caso, la profondità degli intagli principali diminuisce con l’usura, quindi è importante controllare regolarmente lo stato del battistrada dei propri pneumatici.
Nonostante quanto previsto dalle norme, al fine di assicurare prestazioni ottimali, la profondità del battistrada consigliata per gli pneumatici estivi deve essere maggiore di 4 mm, mentre per gli pneumatici invernali deve essere superiore a 3 mm.
Spessore minimo battistrada
Fattori che influiscono sulla profondità del battistrada
La profondità del battistrada degli pneumatici per auto e moto dipende da vari fattori, tra cui:
Lo stile di guida del conducente: guida sportiva o aggressiva possono accelerare l’usura del battistrada;
La frequenza dei controlli degli pneumatici: controllare regolarmente la pressione delle gomme e lo stato del battistrada può aiutare a rilevare eventuali danni o usure in tempo utile;
La corretta applicazione del carico sulla vettura: sovraccaricare il veicolo può comportare un’usura eccessiva degli pneumatici;
Le condizioni di impiego degli pneumatici: la guida in città, su percorsi brevi, su strade tortuose o su autostrade può influire decisamente sull’usura del battistrada.
In generale, se si ha l’obiettivo di mantenere gli pneumatici in buono stato è importante rispettare alcune regole di base, come ad esempio mantenere la corretta pressione delle gomme ed evitare di sovraccaricare il veicolo. Inoltre, è sempre consigliabile adottare uno stile di guida attento, senza effettuare brusche frenate o accelerazioni, e verificare lo stato degli pneumatici dopo un urto contro un ostacolo.
Battistrada usurato: quali rischi?
Circolare con un battistrada usurato può rappresentare un rischio molto elevato per la sicurezza stradale. Quando lo spessore della gomma si assottiglia, infatti, l’aderenza sul bagnato diminuisce in modo significativo.
Tuttavia, non è solo l’aderenza sul bagnato a essere influenzata dalla riduzione dello spessore del battistrada.
Con un battistrada consumato, anche la distanza di frenata aumenta in modo considerevole, poiché la gomma non riesce ad aggrapparsi alla strada al fine di diminuire la velocità del veicolo.
Inoltre, in presenza di acqua sul terreno, il rischio di aquaplaning diventa molto più elevato. Questo fenomeno si verifica nel momento in cui il battistrada è così consumato da non riuscire a mantenere il contatto con la superficie stradale. In questo modo, si forma un cuscino d’acqua tra la gomma e l’asfalto che annulla completamente l’aderenza: ciò comporta la perdita del controllo sul veicolo da parte del conducente e aumenta in modo considerevole la probabilità che si verifichi un incidente.
In generale, è quindi importante prestare sempre attenzione alle condizioni degli pneumatici e sostituirli tempestivamente al fine di garantire la massima sicurezza sulla strada. Guidare con uno pneumatico usurato è un rischio che non vale la pena correre.
Spessore minimo battistrada
Come controllare lo spessore del battistrada
Esistono diversi modi per misurare la profondità del battistrada e controllare il suo spessore, sia attraverso strumenti specifici come il calibro o i marcatori di usura, sia in modo più empirico utilizzando una moneta da 1 o 2 euro.
L’utilizzo dei marcatori di usura è un metodo molto preciso e affidabile al fine di verificare lo spessore minimo del battistrada, poiché tali tasselli trasversali collocati nelle scanalature longitudinali della gomma segnalano il punto esatto in cui è possibile leggere la profondità del battistrada. Nel caso in cui gli indicatori di usura siano a filo del battistrada residuo e la sua base sia visibile, sarà necessario sostituire le gomme il prima possibile.
In alternativa, è possibile controllare la profondità del battistrada utilizzando strumenti come il calibro o una semplice moneta. Il calibro permette di ottenere una lettura precisa della profondità; tuttavia, anche l’utilizzo di una moneta da 1 o 2 euro può essere altrettanto efficace. In questo caso, basta inserire la moneta nelle scanalature centrali della gomma e controllare se la corona esterna, che misura 3 mm, scompare completamente nel battistrada. Se la corona esterna non scompare in modo completo, ciò significa che è necessario sostituire le gomme in quanto il battistrada sarà eccessivamente usurato.
Allo scopo di garantire la massima sicurezza, è consigliabile controllare la profondità del battistrada degli pneumatici almeno una volta al mese e prima di ogni lungo viaggio. In questo modo, è possibile individuare eventuali problemi in tempo e prevenire potenziali rischi nel corso della guida procedendo al cambio delle gomme nel caso in cui ci si avvicini troppo allo spessore minimo battistrada auto consentito dalla legge.
Nel momento in cui si decide di sostituire gli pneumatici con delle gomme nuove o usate, è importante anche in questo caso verificare la profondità del loro battistrada. Acquistare gomme usate online offre molti vantaggi, tra cui una vasta selezione di pneumatici di alta qualità a prezzi convenienti, attenzione alla protezione dell’ambiente e la possibilità di acquistare pezzi di ricambio ancora perfetti.
Conclusione
In conclusione, controllare regolarmente la profondità del battistrada degli pneumatici è fondamentale per garantire la sicurezza alla guida. Utilizzando strumenti come il calibro o una semplice moneta da 1 o 2 euro, è possibile verificare l’usura delle gomme e sostituirle nel momento in cui ciò si renda necessario.
Ovoko – soluzioni migliori per i ricambi auto
La manutenzione dell’auto diventa troppo difficile e costosa? Ovoko può aiutare sia te che il nostro pianeta!
Con Ovoko, trovare un ricambio per auto usate a buon mercato non è mai stato così facile. Con migliaia di depositi, milioni di parti e consegne rapide, è il modo più conveniente per risparmiare denaro e mantenere la tua auto in funzione. Inoltre, scegliendo Ovoko, riduci le emissioni derivanti dalla produzione di nuovi componenti e prolunghi la vita della tua auto, a vantaggio dell’ambiente.