Spia pressione gomme: perché e cosa fare se si accende?

Spia pressione gomme

La spia pressione gomme si accende quando si verifica un’anomalia nella pressione all’interno degli pneumatici del veicolo. Rappresenta un avviso importante che la pressione delle gomme richiede verifica e probabile manutenzione.

L’adeguata pressione delle gomme è un requisito di sicurezza sulla strada; pertanto, l’accensione della spia indicante un problema con il grado di pressione segnala innanzitutto un potenziale rischio di sicurezza. È quindi assolutamente necessario provvedere al riparo dell’anomalia.

In questo articolo ti spieghiamo perché la spia pressione gomme si accende, come funziona e come procedere anche nel caso in cui sia il sensore ad essersi guastato.

Sommario:

Spia pressione gomme accesa: cosa significa?

La spia pressione gomme accesa indica chiaramente un problema con la pressione in uno o più pneumatici montati sul veicolo. Il problema più probabile che il sensore della spia solitamente rileva è un basso livello di pressione; ma quali sono i possibili motivi del calo di pressione in una o più gomme del nostro veicolo?

Considera i motivi più probabili:

  • Fuga di pressione graduale che ha finalmente portato il livello di pressione sotto la soglia di sicurezza.
  • Foratura sulla superficie della gomma che ha direttamente prodotto una perdita.
  • Cambi di temperatura stagionali per cui il freddo ha causato il calo della pressione.

L’accensione della spia pressione gomme richiede in ogni caso attenzione immediata. Potrebbe trattarsi di un chiodo che ha bucato lo pneumatico incastrandosi nel materiale della gomma e diventando magari invisibile a uno sguardo superficiale, ma che sta piano piano causando una fuga di pressione dallo pneumatico.

Come procedere se la spia pressione gomme è fissa

Scoprendo la spia pressione gomme fissa, l’automobilista può procedere a fare una verifica manuale della pressione neglli pneumatici e a un semplice primo tentativo di riparazione dell’anomalia.

Ma prima di tutto, se la spia si accende durante la guida, deve ridurre la velocità al minimo indispensabile e fermarsi alla prima area di sosta.

Specie prima di intraprendere lunghi viaggi, e soprattutto in assenza di un computer di bordo che fornisca una misurazione del livello di pressione, è sempre una buona idea verificare la pressione delle gomme manualmente. Questa operazione si fa “a freddo”, quando il veicolo non è stato impiegato da tempo. Svitiamo quindi il tappo sulla valvola dello pneumatico e vi applichiamo saldamente il manometro in modo tale che dalla valvola non fuoriesca aria.

Sul misuratore del manometro andiamo a vedere se la pressione, solitamente misurata in bar, rientri fra i livelli prescritti dal manuale del veicolo. Qualora fosse al di sotto del livello minimo, andremo a compensare gonfiando ulteriormente lo pneumatico.

Se risultasse impossibile verificare la pressione delle gomme o se il danno alla loro superficie fosse evidente, è il caso di procedere al più presto con la consulenza di un esperto tecnico, idealmente un gommista.

Come spegnere la spia pressione gomme

Se la spia pressione gomme non si spegne anche dopo i dovuti aggiustamenti della pressione delle gomme, è probabile che il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS) stia malfunzionando. Il problema potrebbe quindi interessare il sistema elettronico del nostro veicolo.

Verificare innanzitutto, magari con l’ausilio del manuale, se vi sia un comando per resettare la spia o il suo sensore. Il comando potrebbe trovarsi fra le impostazioni del computer di bordo oppure sotto forma di tasto con lo stesso simbolo della spia. Qualora questo comando non si presentasse, richiedere l’assistenza del personale tecnico che cercherà di resettare i sensori TPMS con le loro attrezzature elettroniche.

Come appare la spia della pressione delle gomme?

La spia delle pressione delle gomme è posizionata sul cruscotto assieme alle altre spie di allarme o emergenza. È una spia di colore giallo-arancione indicante appunto allarme (e non emergenza): rappresenta infatti un problema che richiede attenzione immediata ma che non costituisce un guasto che arresterà necessariamente il veicolo.

La spia della pressione delle gomme è a forma di un punto esclamativo contenuto fra due parentesi poste su una base e che rappresentano un pneumatico parzialmente sgonfio.

È una spia che può accendersi in modo fisso, a indicare un problema generale di pressione, oppure lampeggiante, a indicare un problema con il sensore TPMS.

Qual è il funzionamento della spia pressione gomme?

La spie pressione gomme fanno uso del sistema di monitoraggio della pressione, TPMS, per accendersi nel momento in cui la pressione registrata cala al di sotto di una soglia numerica.

Il TPMS, o Tyre Pressure Monitoring System, si compone di sensori che trasmettono informazioni al computer del veicolo. Il sistema può essere diretto, e quindi avere sensori direttamente collegati alle gomme e capaci di rilevare con alta precisione il grado di pressione, oppure può anche essere indiretto e quindi derivare la pressione dei pneumatici dalla loro velocità di rotazione misurata dai sensori dell’ABS. Nel secondo caso si può parlare più precisamente di una stima.

L’accensione e lo spegnimento della spia pressione pneumatici dipendono quindi dal corretto funzionamento dei sensori.

E se si verifica un guasto ai sensori?

Un guasto ai sensori rende impossibile il buon funzionamento della spia di pressione, ma può anche nasconderci gravi malfunzionamenti di varie componenti. In primo luogo, un sensore guasto non fornisce letture esatte dei livelli di pressione nei pneumatici del veicolo – un fatto tecnico, come si è detto, di grande importanza per la nostra sicurezza.

Inoltre un sensore del TPMS guasto può causare l’accensione fissa della spia della pressione anche se la pressione è a livelli ottimali.

Con un sensore guasto si consiglia di verificare lo stato di tutte le componenti che il sensore ha smesso, direttamente o indirettamente, di monitorare, dagli pneumatici alla valvola di pressione.

Per sostituire qualsiasi componente guasta il consiglio degli esperti è, oggigiorno, quello di buttare innanzitutto un occhio sul mercato online delle parti di ricambio usate. Ma perché sempre più persone optano per il ricambio usato acquistato online? Semplice:

  • I negozi di parti usate online offrono una straordinaria gamma di parti fra cui scegliere, tutte con comoda consegna a casa.
  • Le parti usate in offerta su piattaforme online sono disponibili a prezzi enormemente scontati rispetto all’acquisto delle equivalenti nuove di zecca.
  • La qualità assicurata è massima in quanto le parti usate provengono da fornitori verificati.
  • Infine, il riutilizzo e il riciclo delle parti di ricambio sono una scelta ecologica di cura dell’ambiente.

Conclusione

La spia pressione gomme si accende per indicare che il livello di pressione negli pneumatici è inadeguato, sintomo di potenziale pericolo per la sicurezza. Il motivo potrebbe essere una fuga di pressione così come una foratura da chiodo. La spia delle pressione richiede verifica immediata della pressione degli pneumatici e potenziale riparazione, anche del sensore TPMS stesso, che talvolta si guasta. All’automobilista si consiglia una prima manutenzione personale e, se insufficiente, una riparazione immediata per mano di personale tecnico quale, ad esempio, un gommista.

Ovoko – soluzioni migliori per i ricambi auto

La manutenzione dell’auto diventa troppo difficile e costosa? Ovoko può aiutare sia te che il nostro pianeta!

Con Ovoko, trovare un ricambio per auto usate a buon mercato non è mai stato così facile. Con migliaia di depositi, milioni di parti e consegne rapide, è il modo più conveniente per risparmiare denaro e mantenere la tua auto in funzione. Inoltre, scegliendo Ovoko, riduci le emissioni derivanti dalla produzione di nuovi componenti e prolunghi la vita della tua auto, a vantaggio dell’ambiente.

Scopri tu stesso i vantaggi: prova Ovoko oggi!

Vuoi saperne di più?