Per garantire un'esperienza di acquisto piacevole, applichiamo una piccola tariffa aggiuntiva. Ecco cosa copre:
Reso gratuito di 14 giorni
Non è completamente soddisfatto della qualità del ricambio? Nessun problema. Può restituirlo gratuitamente entro 14 giorni dalla consegna. Il rimborso completo include l'articolo e le spese di spedizione.
Nessun costo di spedizione per il reso
Sta tranquillo, copriamo noi i costi di spedizione per il reso.
Assistenza clienti dedicata
Il nostro team di esperti è sempre pronto ad assisterVi per qualsiasi domanda o dubbio relativo al Suo acquisto.
Pagamenti sicuri
I pagamenti sono crittografati e autenticati dai nostri partner di pagamento, per garantire che le informazioni di pagamento sensibili siano sempre inviate e ricevute in modo sicuro.
Questo stato è conferito ai venditori Ovoko/RRR più affidabili e apprezzati. Significa che il venditore invia gli articoli rapidamente, aggiorna regolarmente il magazzino e ha un tasso di reso basso.
Nelle automobili moderne il sensore angolo sterzo è un dispositivo di sicurezza che aiuta la manovrabilità del veicolo in strada e migliora l’esperienza di guida. Rientra nella grande categoria dei sensori per auto. Viene chiamato variamente sensore angolo sterzo, sensore di posizione dello sterzo e sensore di sterzata. Può avere diverse funzionalità a seconda del modello in cui è integrato. In breve, queste sono le funzioni del sensore angolo sterzo:
Il sensore è innanzitutto un apparecchio che tutela la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada. È chiara quindi la sua importanza come dispositivo di sicurezza. Oltre a questo beneficio, i sensori angolo sterzo aiutano a mantenere una guida regolare e ordinata. Rendono così la guida più confortevole oltre che sicura. In termini strutturali i sensori angolo sterzo si integrano con vari sistemi ausiliari dell’auto moderna per incrementare la sicurezza e il comfort dell’automobilista.
Il sensore angolo sterzo funziona registrando la posizione del volante e la velocità del suo movimento. I suoi dati, trasmessi alla centralina (ECU), diventano segnali per impostare la funzione di varie parti della macchina. Questo tipo di sensore fa, per esempio, uso di sensori resistivi per rilevare la posizione del volante e calcolare dalla variazione di posizione l’angolatura della sterzata. Ma può anche usare sensori ottici (basati su luci LED e fotodiodi) o sensori magnetici (Hall Effect) per registrare questi medesimi valori.
Il funzionamento del sensore angolo sterzo dipende quindi dal riconoscimento continuo della posizione dello sterzo. Il segnale elettrico che trasmette alla centralina è solitamente indice di un angolo, l’angolo della sterzata. È così che la centralina “capisce” come è orientata l’automobile. A partire da quest’informazione, e a seconda dei sistemi di assistenza alla guida che il veicolo possiede, la centralina è capace di favorire il mantenimento della direzione di guida o il suo aggiustamento. Il sistema di controllo della stabilità è un esempio di sistema d’assistenza che fa spesso ricorso ai sensori angolo sterzo.
I sistemi di controllo della stabilità, o ESC, Electronic Stability Control, sono meccanismi che combinano informazioni quali l’angolo della sterzata e velocità delle ruote. Scoprono così una proiezione direzionale precisa per il veicolo per verificare se esso sta marciando nella direzione giusta. Il controllo della stabilità interviene a frenare le ruote o aggiustare la potenza del motore se rileva una traiettoria scorretta. È ovviamente un componente fondamentale dei più complessi sistemi di guida assistita che rendono possibile ad alcune macchine in alcune circostanze di dirigersi da sole.
Il sensore angolo sterzo nei sistemi di controllo della stabilità fornisce l’informazione preziosa: l’angolo di sterzata. È sulla base del suo segnale che il sistema di controllo della stabilità è capace di impostare l’orientamento delle ruote e la potenza del motore impiegata. Ne deriva che un guasto del sensore angolo sterzo comporta facilmente l’inefficacia dei sistemi di guida assistita che ne dipendono.
I problemi del sensore angolo sterzo possono diventare fonte di pericolo alla guida. Come problemi comuni con il sensore angolo sterzo rileviamo:
Mentre i guasti e l’usura dei cavi sono una problematica comune che deriva dal lungo utilizzo e l’esposizione agli ambienti, gli errori di calibrazione si possono verificare ogni qualvolta che si scollega il sensore, anche per semplice manutenzione. Lo stesso problema può verificarsi quando si svolgono alcune operazioni di manutenzione o modifica della centralina.
I problemi di software possono essere molteplici ed anche essere legati ad errori di manifattura da parte del produttore. Per quanto riguarda la contaminazione del sensore, si fa riferimento alla sporcizia da ambienti e al deposito di materiali di scarto. Quando compaiono problemi con il sensore angolo sterzo è probabile che si accendano le spie dell’ESP/ESC o dello servosterzo. Le funzioni elettroniche come l’assistenza al parcheggio potrebbero non funzionare. Il controllo della stabilità o il servosterzo potrebbero attivarsi in maniera anomala. Più generalmente, lo sterzo potrebbe apparire dissestare e meno affidabile.
Considerata la natura dei problemi più comuni con questo apparecchio, non ci sorprende che i vantaggi della sostituzione del sensore angolo sterzo siano molti. Innanzitutto perché la riparazione di un cavetto difettoso e la pulizia meticolosa del sensore possono costituire sprechi di tempo e denaro rispetto alla semplice e rapida sostituzione del sensore guastato. Gli interventi di riparazione o ripristino possono essere di per sé difficoltosi, a seconda del modello, e richiedere personale qualificato. Tutto ciò comporta l’inevitabile aumento del costo di questo tipo di manutenzione.
Ma non è soltanto una questione di comodità e denaro. La sostituzione del sensore angolo sterzo porta il vantaggio del ripristino di un apparecchio elettronico di sicurezza il cui buon funzionamento ci protegge dai pericoli in strada. La sostituzione permette di riparare il controllo della stabilità e restituirti un veicolo funzionale, comodo e sicuro.
Il sensore angolo sterzo giusto lo scegli a partire dalla marca, dal modello e dall’anno di produzione del tuo veicolo. Reperendo il numero di serie esatto del sensore angolo sterzo della tua macchina saprai quale acquistare nel momento della sostituzione. Ricordati che oltre a reperire un sensore angolo sterzo compattibile con la tua auto, ti interessa anche scegliere un sensore con la cablatura della lunghezza giusta e che sia compattibile con i sistemi elettronici del tuo veicolo che cercheranno di farne uso.
Come marche di sensori, ti consigliamo di optare per produttori ben recensiti e dalla qualità riconosciuta. Inoltre è sempre meglio acquistare sensori angolo sterzo sotto una qualche garanzia, come quella del soddisfatto o rimborsato. Per fortuna, servizi di ricerca dei sensori angolo sterzo di ricambio come OVOKO.it ti permettono di cercare il sensore giusto a partire direttamente dal modello di auto che possiedi. Che sia un sensore angolo sterzo Mercedes Classe A o un sensore angolo sterzo Opel Corsa D, probabilmente ti sorprenderà la quantità di offerte per sensori di ricambio sul grande mercato dell’usato online.