Molte persone sono interessate al mercato automobilistico italiano e vogliono sapere qual è la macchina più venduta in Italia e quali saranno i trend per il 2025. Per questo motivo, nel seguente articolo abbiamo analizzato nel dettaglio le auto più vendute in Italia suddivise per tipologia, oltre a scoprire qual è l’auto più venduta di sempre nel nostro Paese.
Sommario:
- Le auto più vendute in Italia
- Quali sono le fonti di alimentazione più diffuse tra le auto più vendute in Italia?
- Le auto più vendute in Italia: nuove o usate nel 2025?
- Classifica delle auto più vendute in Italia nel 2025
- Le auto a benzina più vendute nel 2025
- Le auto diesel più vendute nel 2025
- Le auto elettriche più vendute nel 2025
- Le auto ibride più vendute nel 2025
- Le auto a GPL più vendute
- Le auto a metano più vendute
- Qual è l’auto più venduta in Italia in questo momento?
- Qual è stata l’auto più venduta in Europa nel 2025?
- Qual è l’auto più venduta al mondo nel 2025?
- Qual è l’auto più venduta di sempre in Italia?
- Previsioni sulle auto più vendute in Italia nel 2025
- Conclusioni
Le auto più vendute in Italia
L’industria automobilistica ha chiuso il 2024 con un altro anno complesso. Il mercato italiano ha registrato una lieve contrazione, con un totale di 1.558.704 immatricolazioni di autovetture, pari a un calo dello 0,5%. Nonostante il rallentamento generale, alcuni modelli si sono distinti, riflettendo sia le preferenze consolidate sia le nuove tendenze tra i consumatori italiani. Uno dei principali fattori è stato il perdurare dell’impatto della pandemia da COVID-19, che ha ridotto la domanda di automobili a causa del calo del reddito disponibile, della diminuzione della fiducia dei consumatori e delle limitate opportunità di acquisto.
Anche l’incertezza economica e l’aumento del costo del carburante potrebbero aver spinto molti a rimandare l’acquisto di un’auto nuova.
Quali sono le fonti di alimentazione più diffuse tra le auto più vendute in Italia?
Nel corso del 2024, il mercato automobilistico italiano ha mostrato cambiamenti significativi nelle preferenze dei consumatori riguardo alle tipologie di alimentazione dei veicoli più venduti. Secondo i dati dell’Associazione Costruttori Automobilistici Italiani (ANFIA) e i rapporti dell’Osservatorio Europeo sui Combustibili Alternativi (EAFO), la distribuzione dei propulsori nelle nuove immatricolazioni è stata la seguente:
- Veicoli ibridi (HEV e PHEV): gli ibridi hanno mantenuto la prima posizione, raggiungendo una quota di mercato complessiva pari al 40,7%. Si tratta di un aumento del 10,1% rispetto all’anno precedente, con un totale di 623.796 immatricolazioni.
- Veicoli a benzina: le vendite hanno registrato un lieve aumento dell’1,9%, con 456.052 unità immatricolate e una quota di mercato del 29,2%. Tuttavia, la crescita è stata contenuta, soprattutto se confrontata con l’espansione del segmento ibrido.
- Veicoli diesel: le immatricolazioni sono diminuite del 22,7%, attestandosi a 218.452 unità, con una quota di mercato del 13,1%. Questo calo conferma la crescente preferenza dei consumatori per soluzioni più ecosostenibili.
- Veicoli elettrici a batteria (BEV): le auto completamente elettriche hanno registrato un calo dello 0,9%, con 65.989 unità vendute e una quota di mercato del 5,5%. Questo risultato evidenzia la necessità di politiche e incentivi più incisivi per sostenere l’elettrificazione del parco auto italiano.
Le auto più vendute in Italia: nuove o usate nel 2025?
Nel 2024, il mercato delle auto usate in Italia ha registrato una crescita significativa. Da gennaio a giugno, i trasferimenti di proprietà sono aumentati dell’8,9%.
Le principali ragioni di questa tendenza sono:
- Aumento dei prezzi delle auto nuove – il costo medio di un’auto nuova in Italia ha raggiunto i 29.000 euro nel 2025, con un incremento del 38% rispetto al 2019.
- Limitazioni finanziarie – molti italiani non possono permettersi di acquistare un’auto nuova a questi prezzi, motivo per cui cresce l’interesse verso l’usato.
Le auto nuove offrono la certezza di un veicolo in perfette condizioni, senza particolari preoccupazioni legate a manutenzione o guasti, ma richiedono un investimento più elevato. Al contrario, le auto usate risultano più accessibili, ma possono necessitare di una maggiore attenzione sotto il profilo della manutenzione, con il rischio di usura o di problemi meccanici.
In Italia, il mercato dell’usato è sostenuto anche dalla disponibilità di ricambi, che consente di riparare facilmente i veicoli più datati riportandoli a nuovo. Basti pensare ai ricambi per Fiat Panda o ai ricambi per Fiat 500, facilmente reperibili a prezzi vantaggiosi. Queste due auto, tra le più affidabili della loro categoria, rendono l’acquisto dell’usato una scelta particolarmente conveniente.
La sostenibilità ambientale, inoltre, rappresenta un criterio sempre più rilevante nelle decisioni di acquisto: scegliere un’auto usata può, infatti, essere una scelta più green, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi veicoli.

Classifica delle auto più vendute in Italia nel 2025
Nel 2025, il mercato automobilistico italiano ha offerto una gamma diversificata di veicoli che hanno incontrato il favore dei consumatori. Le macchine più vendute in Italia, espressione di un equilibrio tra preferenze tradizionali e tendenze moderne, sono state:
- Fiat Panda – ha mantenuto il primo posto con 99.871 immatricolazioni, confermando la sua consolidata popolarità.
- Dacia Sandero – si è posizionata al secondo posto con 60.380 unità vendute, attirando soprattutto gli acquirenti più attenti al budget.
- Jeep Avenger – ha registrato un debutto significativo con 41.184 immatricolazioni, segno del crescente interesse verso i SUV più venduti in italia.
- Citroën C3 – si è confermata una scelta apprezzata, con 38.591 unità vendute, grazie al suo appeal costante.
- Toyota Yaris Cross – ha evidenziato la crescente attenzione verso i modelli ibridi e i SUV, con 36.942 immatricolazioni.
- Renault Clio – ha continuato a riscuotere successo, con 35.809 unità vendute, confermando il suo fascino duraturo.
- Peugeot 208 – ha mantenuto una solida presenza nel mercato, con 32.488 immatricolazioni e un ampio pubblico.
- Toyota Yaris – ha totalizzato 32.294 unità vendute, dimostrando la sua popolarità nel segmento delle compatte.
- Lancia Ypsilon – si è confermata tra le preferenze degli italiani, con 32.167 immatricolazioni.
- Renault Captur – ha chiuso la top ten con 31.901 unità vendute, consolidando il suo successo nel segmento dei crossover.
Questi dati offrono una panoramica chiara delle preferenze dei consumatori italiani nel 2025, tra modelli storici e nuove tendenze del mercato.

Le auto a benzina più vendute nel 2025
La maggior parte degli italiani continua a preferire le auto a benzina. Per questo motivo, anche nel 2025 si registra un numero elevato di nuove immatricolazioni per i veicoli con motore a combustione interna. Secondo i dati, le auto a benzina rappresentano una quota del 29%, con un incremento dello 0,8%.
Ma quali sono le auto a benzina più vendute nel 2025? Ecco la classifica:
- Citroën C3 – 33.842 unità
- MG ZS – 26.736 unità
- Peugeot 208 – 25.748 unità
- Opel Corsa – 25.222 unità
- Jeep Avenger – 24.884 unità
- Volkswagen T-Cross – 24.233 unità
- Toyota Aygo X – 21.281 unità
- Volkswagen T-Roc – 20.953 unità
- Peugeot 2008 – 16.565 unità
- Dacia Sandero – 14.333 unità

Le auto diesel più vendute nel 2025
Quest’anno, le auto diesel hanno continuato a rappresentare una componente significativa del mercato automobilistico italiano, soprattutto tra gli appassionati di SUV e crossover. Da gennaio a maggio 2024, sono stati immatricolati 109.803 veicoli diesel, pari al 14,9% del totale.
Nonostante il progressivo calo della quota di mercato, legato alla riduzione dell’offerta da parte dei produttori, alcuni modelli hanno continuato a riscuotere un forte apprezzamento da parte dei consumatori italiani.
Le 10 auto diesel più vendute in Italia sono:
- Volkswagen Tiguan – 14.598 unità
- Audi Q3 – 10.936 unità
- Mercedes GLA – 10.345 unità
- Volkswagen T-Roc – 9.543 unità
- BMW X – 8.475 unità
- Jeep Compass – 7.917 unità
- Alfa Romeo Tonale – 7.574 unità
- Fiat Tipo – 6.648 unità
- Fiat 500X – 5.893 unità
- Skoda Octavia – 5.719 unità
Questi numeri confermano la costante domanda di veicoli diesel, in particolare da parte di chi è alla ricerca di soluzioni efficienti per la guida su lunghe distanze e con consumi contenuti.

Le auto elettriche più vendute nel 2025
Mentre le auto ibride e a benzina continuano a crescere, le elettriche sembrano avanzare a un ritmo più lento. Nel 2024, la loro quota di mercato si è attestata al 4,2%, lo stesso risultato dell’anno precedente. Anche a dicembre i numeri non hanno mostrato un netto miglioramento, con una quota del 5,5%, in lieve aumento rispetto al 5,3% di novembre.
In cima alla classifica delle auto elettriche più vendute si trovano marchi leader del settore come Tesla e Volvo. Tuttavia, i volumi complessivi restano contenuti rispetto ad altre tipologie di veicoli. Ecco i modelli più popolari:
- Tesla Model 3 – 7.943 unità
- Tesla Model Y – 7.435 unità
- Volvo EX30 – 3.836 unità
- Dacia Spring – 3.542 unità
- Jeep Avenger – 2.477 unità
- BMW iX1 – 2.366 unità
- Fiat 500 – 2.345 unità
- Audi Q4 – 2.006 unità
- MG 4 – 1.850 unità
- Peugeot 208 – 1.616 unità

Le auto ibride più vendute nel 2025
Le auto ibride continuano a conquistare gli italiani. Lo scorso anno, hanno raggiunto una quota di mercato del 40,2%. All’interno di questo segmento, il 28,4% è rappresentato da auto Mild Hybrid, mentre l’11,8% da Full Hybrid.
L’auto ibrida più amata dagli italiani è un grande classico: la Fiat Panda, scelta ben 97.614 volte. Con l’arrivo della nuova Grande Panda sul mercato italiano, è probabile che questi numeri crescano ulteriormente in futuro.
La classifica delle auto ibride più vendute in Italia nel 2024 conferma la Fiat Panda al primo posto con 97.614 immatricolazioni, seguita dalla Toyota Yaris Cross con 36.941 unità. Al terzo posto si trova la Toyota Yaris con 31.643 immatricolazioni, seguita dalla Ford Puma con 28.167 e dalla Lancia Ypsilon con 27.532 unità. Al sesto posto si posiziona la Kia Sportage con 18.921 immatricolazioni, seguita dalla Nissan Qashqai con 18.369, dalla Fiat 500 con 14.779, dalla Toyota C-HR con 14.593 e, infine, dalla Jeep Avenger con 13.823 unità.
Questi dati evidenziano la forte presenza di vetture compatte e city car, come la Fiat Panda e la Lancia Ypsilon, ma anche l’affermazione di SUV come la Ford Puma e la Toyota Yaris Cross. La Toyota Yaris si conferma tra le auto più apprezzate nel nostro Paese grazie alla sua efficienza e affidabilità. In generale, la scelta degli italiani sembra guidata da criteri come il prezzo, i consumi contenuti e la versatilità.

Le auto a GPL più vendute
La classifica delle auto a GPL più vendute in Italia nel 2025 è stata guidata dalla Dacia Sandero, con 46.046 unità immatricolate, seguita dalla Renault Captur con 18.543 unità. Al terzo posto si è posizionata la Dacia Duster, con 17.856 immatricolazioni, seguita dalla Renault Clio con 14.650 e dalla DR 5.0 con 8.733 unità.
La Dacia Jogger, con 5.649 immatricolazioni, ha conquistato il sesto posto, mentre la Lancia Ypsilon si è attestata al settimo posto con 4.259 unità. All’ottavo posto troviamo la DR 6.0 con 3.312 immatricolazioni, seguita dalla Kia Sportage con 2.928 e dalla EVO 5 con 2.728 unità.
Questa classifica evidenzia come i consumatori italiani continuino a cercare soluzioni economiche e convenienti, senza però rinunciare a qualità e affidabilità. Il successo di modelli come la Dacia Sandero e la Dacia Duster conferma la crescente affermazione dei veicoli low cost anche in Italia, grazie all’eccellente rapporto qualità-prezzo che offrono.

Le auto a metano più vendute
Tra le auto a metano più vendute in Italia, la Volkswagen Polo si è posizionata al primo posto con 721 immatricolazioni, seguita dalla Skoda Octavia con 234 unità vendute. Al terzo posto troviamo la Skoda Kamiq con 134 immatricolazioni, mentre l’Audi A3 si è piazzata al quarto posto con 89 unità. La Volkswagen Golf ha occupato il quinto posto con 57 immatricolazioni.
In sesta posizione si è classificata la Skoda Scala con 4 unità, seguita dall’Audi A4, anch’essa con 4 immatricolazioni. Audi A4, Fiat Doblò e Fiat Multipla hanno occupato rispettivamente l’ottavo, nono e decimo posto con una sola unità venduta ciascuna.
Questa classifica mostra come i consumatori italiani prediligano auto compatte, versatili, ma anche affidabili e sicure. Il buon risultato di modelli come la Volkswagen Polo e la Volkswagen Golf conferma, inoltre, la popolarità costante della casa automobilistica tedesca nel mercato italiano.

Qual è l’auto più venduta in Italia in questo momento?
La Fiat Panda continua a essere l’auto più venduta e amata dagli italiani e, come da tradizione, si è confermata anche nel 2025 al primo posto tra le auto più acquistate in Italia. La sua versatilità, affidabilità, facilità di guida e la capacità di adattarsi a ogni esigenza dei consumatori l’hanno resa un’icona dell’industria automobilistica italiana.
Il successo della Fiat Panda nel mercato nazionale è dovuto anche alla sua capacità di evolversi nel tempo, anticipando le tendenze del settore. È stata, infatti, tra le prime vetture a introdurre numerose tecnologie innovative, come i motori ibridi e i moderni sistemi di infotainment, che ne hanno aumentato l’attrattiva per il pubblico.
Inoltre, la Fiat Panda ha mostrato un’attenzione crescente alla sostenibilità e all’ambiente, grazie all’introduzione di motori a basso impatto ambientale e a misure per la riduzione delle emissioni di CO₂.
In sintesi, la Fiat Panda si conferma l’auto ideale per chi cerca un veicolo affidabile, economico e capace di rispondere a qualsiasi esigenza, riaffermando anche nel 2025 il suo ruolo di vettura preferita dagli automobilisti italiani.
Qual è stata l’auto più venduta in Europa nel 2025?
Lo scorso anno, la Dacia Sandero si è affermata come l’auto più venduta in Europa, superando concorrenti come la Tesla Model Y. Secondo i dati, la Sandero ha totalizzato 268.101 unità vendute, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. La popolarità di questa berlina economica è dovuta alla sua praticità e all’eccellente rapporto qualità-prezzo.
Le cinque auto più vendute in Europa nel 2025 sono state:
- Dacia Sandero – 268.101 unità vendute (+14% rispetto all’anno precedente)
- Renault Clio – 216.317 unità vendute (+7%)
- Volkswagen Golf – 215.715 unità vendute (+17%)
- Tesla Model Y – 209.214 unità vendute (–17%)
- Volkswagen T-Roc – 202.840 unità vendute (–1%)
Questi numeri confermano il forte impatto della Sandero sul mercato automobilistico europeo nel 2025.
Qual è l’auto più venduta al mondo nel 2025?
Lo scorso anno, la Tesla Model Y si è affermata come la macchina più venduta al mondo, superando di poco la Toyota Corolla. Secondo i dati di Focus2Move, la Model Y ha registrato vendite globali pari a circa 1,09 milioni di unità, mentre la Corolla si è attestata intorno a 1,08 milioni.
Le cinque auto più vendute al mondo nel 2025 sono state:
- Tesla Model Y – 1,09 milioni di unità
- Toyota Corolla – 1,08 milioni di unità
- Toyota RAV4 – 1,02 milioni di unità
- Ford Serie F – 903.000 unità
- Honda CR-V – 738.000 unità
Questi dati evidenziano la crescente preferenza dei consumatori per i veicoli elettrici, con la Tesla Model Y al vertice delle vendite globali.
Qual è l’auto più venduta di sempre in Italia?
Tra i modelli protagonisti della vendita auto in Italia, diversi veicoli Fiat occupano un posto di rilievo nella storia dell’industria automobilistica nazionale. Tra questi, la Fiat 124, la Fiat 126, la Fiat Panda, la Fiat Uno e la Fiat Punto figurano tra le auto più vendute di sempre nel nostro Paese.
La Fiat 124, prodotta dal 1966 al 1974, è stata una delle auto più apprezzate del suo tempo per affidabilità, comfort e design innovativo. La Fiat 126, in produzione dal 1972 al 2000, è diventata un’icona degli anni ’70 e ’80, conquistando ampia popolarità in tutta Europa.
La Fiat Panda, lanciata nel 1980, ha riscosso un grande successo commerciale grazie alla sua affidabilità, funzionalità e stile. La Fiat Uno, introdotta nel 1983, è stata una delle auto più vendute negli anni ’80 e ’90, grazie a caratteristiche innovative e ottime prestazioni. Infine, la Fiat Punto, prodotta dal 1993 al 2018, è stata tra le auto più acquistate in Italia, con oltre nove milioni di unità vendute in tutto il mondo.
Previsioni sulle auto più vendute in Italia nel 2025
Nel 2025, il mercato automobilistico italiano è destinato a registrare cambiamenti significativi nei modelli più venduti. Secondo i dati più recenti, la Fiat Panda dovrebbe mantenere la sua posizione di leadership, con 25.229 unità immatricolate fino a febbraio e un incremento del 12,1% su base annua.
Le auto più vendute previste in Italia per il 2025 sono: Fiat Panda, Dacia Sandero, Citroën C3, Jeep Avenger, Dacia Duster, Peugeot 208, Toyota Yaris, MG ZS, Toyota Yaris Cross e Renault Captur.
Queste proiezioni delineano un panorama competitivo, con modelli come la Dacia Duster e la Toyota Yaris che mostrano una crescita significativa. L’ascesa della MG ZS ai vertici della classifica riflette, inoltre, la crescente influenza dei marchi automobilistici cinesi sul mercato italiano. È importante sottolineare che questi dati si basano sulle vendite registrate fino a febbraio 2025 e che i risultati finali potrebbero variare nel corso dell’anno. Le dinamiche di mercato, le preferenze dei consumatori e i fattori economici continueranno, infatti, a influenzare l’andamento delle vendite per tutto il 2025.
Conclusioni
Il mercato automobilistico italiano nel 2025 ha registrato una lieve contrazione, con un calo dello 0,5% nelle immatricolazioni di auto nuove. Nonostante questa flessione generale, i veicoli ibridi hanno continuato a dominare, rappresentando quasi il 41% del mercato. Al contrario, le auto diesel hanno subito un calo significativo, mentre i veicoli elettrici (BEV) hanno incontrato difficoltà, registrando solo un lieve aumento della loro quota di mercato.
Le auto più vendute in Italia nel 2025 riflettono un mix tra modelli tradizionali e nuove tendenze. La Fiat Panda si è confermata al vertice, a testimonianza della sua popolarità duratura. Tra le principali concorrenti figurano la Dacia Sandero, la Jeep Avenger, la Toyota Yaris Cross e la Citroën C3, a conferma della forte domanda di modelli compatti e dei SUV più venduti. Nel frattempo, le auto usate sono diventate sempre più richieste, complice l’aumento dei prezzi delle auto nuove e le difficoltà economiche che molti consumatori si trovano ad affrontare.
Per il 2025, le proiezioni indicano che la Fiat Panda continuerà a guidare il settore, seguita da vicino da modelli come la Dacia Sandero e la Toyota Yaris Cross. È, inoltre, rilevante la crescente presenza di marchi cinesi, come la MG ZS, segno di un cambiamento nelle preferenze dei consumatori.
In conclusione, mentre il mercato automobilistico italiano continua ad affrontare sfide come l’incertezza economica e l’aumento dei costi del carburante, le preferenze dei consumatori si spostano sempre più verso auto ibride e accessibili, con un interesse costante per i modelli compatti e urbani. Le previsioni per il 2025 indicano che queste tendenze sono destinate a proseguire, con possibili variazioni nella popolarità dei modelli, via via che nuovi marchi e tipologie di veicoli si faranno strada sul mercato.
Ovoko – soluzioni migliori per i ricambi auto
La manutenzione dell’auto diventa troppo difficile e costosa? Ovoko può aiutare sia te che il nostro pianeta!
Con Ovoko, trovare un ricambio per auto usate a buon mercato non è mai stato così facile. Con migliaia di depositi, milioni di parti e consegne rapide, è il modo più conveniente per risparmiare denaro e mantenere la tua auto in funzione. Inoltre, scegliendo Ovoko, riduci le emissioni derivanti dalla produzione di nuovi componenti e prolunghi la vita della tua auto, a vantaggio dell’ambiente.
Scopri tu stesso i vantaggi: prova Ovoko oggi!